Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Ricerca: nasce alla Bicocca nuovo centro per le neuroscienze
(AGI) - Milano, 3 lug. - L'Universita' di Milano-Bicocca hainaugurato questa mattina il Centro di Neuroscienze di Milano(Neuro-Mi), il primo centro dedicato alla ricercamultidisciplinare e alla formazione di alto livello nel campodelle neuroscienze, che si propone come centro di convergenza,integrazione e collaborazione con le diverse realta'scientifiche presenti sul territorio milanese.Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra glialtri, Cristina Messa, rettore dell'Universita' diMilano-Bicocca, Elena Cattaneo, senatrice a vita, MarioMelazzini, Assessore Attivita' produttive, Ricerca eInnovazione di Regione Lombardia e Monica Di Luca, Presidentedella Federation of European Neuroscience Societies (FENS).''Funzioni
(AGI) - Milano, 3 lug. - L'Universita' di Milano-Bicocca hainaugurato questa mattina il Centro di Neuroscienze di Milano(Neuro-Mi), il primo centro dedicato alla ricercamultidisciplinare e alla formazione di alto livello nel campodelle neuroscienze, che si propone come centro di convergenza,integrazione e collaborazione con le diverse realta'scientifiche presenti sul territorio milanese.Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra glialtri, Cristina Messa, rettore dell'Universita' diMilano-Bicocca, Elena Cattaneo, senatrice a vita, MarioMelazzini, Assessore Attivita' produttive, Ricerca eInnovazione di Regione Lombardia e Monica Di Luca, Presidentedella Federation of European Neuroscience Societies (FENS).''Funzioni complesse come quelle cognitive - spiega CristinaMessa, rettore dell'Universita' di Milano-Bicocca- devonoessere analizzate in modo complesso e necessariamentemultidisciplinare. Per questo e' fondamentale che le competenzescientifiche e i diversi saperi lavorino in sinergia. In unsettore come quello delle neuroscienze, dove a fronte diconoscenze sempre piu' approfondite resta scarsa lapossibilita' terapeutica, il valore aggiunto che possiamooffrire in Italia e' la creazione di un ponte tra ricerca,formazione e assistenza''. .