Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Energia: in Gb piu' grande impianto stoccaggio Co2 grazie a Ue
(AGI) - Londra, 8 lug. - Circa 300 milioni di euro difinanziamenti europei andranno a Drax, che nel Regno Unito gia'gestisce la piu' grande centrale elettrica del paese, per unnuovo impianto a carbone a Selby, nello Yorkshire, i cuiinquinanti saranno poi convogliati e immagazzinati in un grandesito di stoccaggio sotto il Mare del Nord. Annunciata dalGuardian, la notizia ha destato molto interesse negli operatorienergetici, in quanto si tratta del primo progetto europeo sularga scala di "carbon capture and storage" (Ccs),l'immagazzinamento appunto dell'anidride carbonica. Nel caso inquestione, oltre il 90% della
(AGI) - Londra, 8 lug. - Circa 300 milioni di euro difinanziamenti europei andranno a Drax, che nel Regno Unito gia'gestisce la piu' grande centrale elettrica del paese, per unnuovo impianto a carbone a Selby, nello Yorkshire, i cuiinquinanti saranno poi convogliati e immagazzinati in un grandesito di stoccaggio sotto il Mare del Nord. Annunciata dalGuardian, la notizia ha destato molto interesse negli operatorienergetici, in quanto si tratta del primo progetto europeo sularga scala di "carbon capture and storage" (Ccs),l'immagazzinamento appunto dell'anidride carbonica. Nel caso inquestione, oltre il 90% della Co2 finira' sotto il mare, per unimpianto che sara' in grado di dare energia elettrica a oltre630mila abitazioni. Gia' lo scorso maggio il comitatoparlamentare sull'energia aveva chiesto una via preferenzialeper gli impianti di Ccs, considerati di grande beneficio perl'ambiente. Il progetto in questione, chiamato "White Rose" erealizzato da Drax in collaborazione con Alstom e Boc, haricevuto una gran parte di quel miliardo di euro garantitodall'Ue a progetti di efficientamento ambientale degli impiantienergetici. (AGI)