Enel: avvia lavori per nuovo impianto solare da 103 mw in Brasile

Roma - Enel, attraverso la sua controllata Enel Green Power Brasil Participacoes, ha iniziato la costruzione dell'impianto solare di Horizonte, situato a Tabocas do Brejo Velho nello stato di Bahia nel nord est del Brasile. "L'avvio dei lavori di Horizonte rappresenta un ulteriore, significativo passo in avanti nella crescita di Enel in Brasile", ha dichiarato Carlo Zorzoli, Country manager Enel in Brasile. "Ancora una volta ci confermiamo un player affidabile nel settore energetico del paese realizzando impianti di generazione sostenibile, nell'ambito della capacita' che ci siamo aggiudicati attraverso gare pubbliche". L'impianto, con una capacita' di 103 MW, una volta completato sara' in grado di generare oltre 220 GWh all'anno, pari al fabbisogno energetico annuale di piu' di 108 mila famiglie brasiliane, evitando l'emissione in atmosfera di circa 129 mila tonnellate di CO2. Horizonte, di proprieta' di una societa' veicolo (SPV) controllata da Egbp, dovrebbe entrare in esercizio nella seconda meta' del 2017. Per la realizzazione dell'impianto Enel investira' circa 110 milioni di dollari Usa attraverso risorse proprie del Gruppo. L'impianto solare sara' supportato da contratti di vendita ventennale con la Camera di commercio per l'energia elettrica del Brasile (Camara de Comercializacao da Energia Eletrica). Il Gruppo Enel si e' aggiudicato il progetto a seguito dell'asta pubblica "Leilao de Reserva" dell'agosto 2015 insieme agli impianti di Nova Olinda (292 MW) e Lapa (158 MW), divenendo cosi' il top player dell'industria solare brasiliana in termini di capacita' installata e progetti in portafoglio. Il Gruppo Enel sta inoltre realizzando altri due impianti solari nello stato di Bahia: Ituverava (254 MW) e Lapa (158 MW). Horizonte e' situato vicino a Ituverava, consentendo cosi' a EGP di fare sinergie sia durante la costruzione sia in fase di esecuzione dei due progetti, che condivideranno la stessa infrastruttura di connessione. Egbp in Brasile ha una capacita' installata totale di 546 MW, di cui 401 MW di eolico, 12 MW di fotovoltaico e 133 MW di idroelettrico. Inoltre l'azienda ha progetti in esecuzione per 442 MW di eolico, 102 MW di idroelettrico e 807 MW di solare. (AGI)