s Ultime Notizie Online | Agenzia Giornalistica Italia | AGI

Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

  • Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

    28 luglio 2017, 16:03

    Una macchina realizzata apposta da Lavazza e Asi è in funzione dal 2015 sulla Iss. Ce l'ha portata Samantha Cristoforetti

    La macchina a capsule ISSpresso è installata all’interno del Nodo 1 della Stazione Spaziale. E' stata realizzata da Argotec e Lavazza - in partnership pubblico-privata con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) - e il 3 maggio 2015, durante la missione “Futura”, ha permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia in stato di microgravità. La partnership con l’ASI, che ha coordinato l’esperimento, ha reso possibile il suo trasporto sulla Stazione Spaziale Internazionale, e successivamente attraverso un negoziato con la NASA, l’Agenzia ha ottenuto di mantenere permanentemente attiva la ISSpresso in orbita.  
  • Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

    28 luglio 2017, 16:03

    Una macchina realizzata apposta da Lavazza e Asi è in funzione dal 2015 sulla Iss. Ce l'ha portata Samantha Cristoforetti

    Dopo 27 mesi di permanenza nello spazio a 400 chilometri di distanza dalla terra, la macchina ISSpresso consentirà a un altro astronauta italiano di gustare un espresso. La crema e il caffè non sono miscelate come sulla terra ma sono separate e la tazzina tradizionale diventa invece uno speciale sacchetto detto “pouch”. ISSpresso è in grado di fare il caffè in condizioni estreme, dove i princìpi che governano la fluidodinamica sono completamente differenti rispetto a quelli terrestri.
  • Photo: Foto: Lavazza

    Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

    28 luglio 2017, 16:03

    Una macchina realizzata apposta da Lavazza e Asi è in funzione dal 2015 sulla Iss. Ce l'ha portata Samantha Cristoforetti

    La miscela delle capsule A Modo Mio bevuta nello spazio è la stessa che si può gustare a casa  
  • Photo: Foto: Lavazza

    Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

    28 luglio 2017, 16:03

    Una macchina realizzata apposta da Lavazza e Asi è in funzione dal 2015 sulla Iss. Ce l'ha portata Samantha Cristoforetti

    Le operazioni di preparazione sono invece le stesse: massima praticità e semplicità per un espresso da gustare attraverso una cannuccia.
  • Photo: Foto: Lavazza

    Il caffè che Nespoli berrà nello spazio

    28 luglio 2017, 16:03

    Una macchina realizzata apposta da Lavazza e Asi è in funzione dal 2015 sulla Iss. Ce l'ha portata Samantha Cristoforetti

    ISSpresso soddisfa requisiti molto severi, imposti dalla NASA in termini di compatibilità con i sistemi già presenti a bordo e quelli di interfaccia con gli astronauti ed è inoltre dotata di un dispositivo innovativo che consente la pulizia della linea di erogazione del caffè.