agi live
"Non è un bluff". La minaccia nucleare di Putin

"Non è un bluff". La minaccia nucleare di Putin

 Il discorso del presidente alla nazione: "Mobilitazione parziale della Russia". Il monito all'Europa e agli Stati Uniti sull'uso dell'arsenale atomico. Il ministro della Difesa Shoigu: "Siamo in guerra contro tutto l'Occidente"

discorso putin nazione

Vladimir Putin

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha annunciato una mobilitazione parziale in Russia "per difendere il Paese, useremo tutti i mezzi a disposizione".  Così si è aperto il suo discorso, previsto nella serata di martedì e rinviato, per cause ancora sconosciute, alla mattina seguente. Parole che arrivano dopo che all'Onu hanno parlato alcuni dei leader mondiali più influenti come Draghi, Macron e Scholz.

  • 10:49

    La Cina chiede più ”dialogo" dopo la mobilitazione di Putin

    Dopo che il presidente russo, Vladimir Putin, ha annunciato una mobilitazione parziale per far fronte alla guerra in Ucraina, la Cina chiede "dialogo" e ribadisce di appoggiare "qualunque sforzo" che porti al cessate-il-fuoco

    Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin, nel briefing quotidiano, osservando che la Cina invita tutte le parti in conflitto a cessare le ostilità e passare al dialogo e ai negoziati. "Occorre fare ogni sforzo per arrivare a una soluzione pacifica di questa crisi", ha detto rispondendo a una domanda specifica sull'annuncio del Cremlino. 

  • 10:46

    Intelligence britannica: “I referendum sono un segno della paura per la controffensiva”

    La convocazione dei referendum per l'unificazione con la Russia nelle aree controllate dalle truppe di Mosca è un segno del timore di una controffensiva ucraina. È quanto osserva l'intelligence militare britannica nel suo ultimo bollettino. "Questa urgenza è probabilmente alimentata dalle paure di un imminente attacco ucraino e dall'aspettativa di maggiore sicurezza dopo essere diventati formalmente parte della Russia", si legge nell'aggiornamento.

  • 10:17

    Wallace: “La mobilitazione dimostra il fallimento dell'invasione”

    La decisione di mobilitare le riserve per sostenere la guerra in Ucraina, annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, mostra che "l'invasione sta fallendo". Lo ha affermato in una nota il ministro della Difesa britannico, Ben Wallace. "Nessuna quantità di minacce e propaganda può nascondere il fatto che l'Ucraina sta vincendo questa guerra, la comunità internazionale è unita e la Russia sta diventando un paria globale", ha aggiunto Wallace

     

  • 10:17

    Team Navalny sprona a "qualsiasi forma protesta" contro la mobilitazione

    Dopo l'annuncio della mobilitazione parziale in Russia per la guerra in Ucraina, Team Navalny, il gruppo che raccoglie i collaboratori più stretti del blogger anti-Putin, ha lanciato un appello ai russi per "qualsiasi forma di protesta": il gruppo sprona a qualsiasi forma di protesta, dalle manifestazioni di piazza al rifiuto di arruolarsi; e promette "assistenza giuridica" a chi vuole rifiutarsi di andare al fronte. L'annuncio è contenuto in un appello video.

  • 09:54

    Putin firma il decreto per la mobilitazione parziale

    Inizia oggi la "mobilitazione militare parziale" della Russia. Putin ha firmato e pubblicato il decreto secondo cu isaranno convocati solo i riservisti. Secondo il ministro della Difesa, che ha parlato con il canale televisivo Rossiya-24, si tratta di 300mila persone che saranno chiamate in servizio e addestrate prima di essere mandate al fronte.

    "Abbiamo un'enorme risorsa di mobilitazione di coloro che hanno prestato servizio - ha detto Shoigu - di coloro che hanno esperienza di combattimento, specialita' militari. Ne abbiamo quasi 25 milioni. Quindi, questa mobilitazione e' una mobilitazione parziale, 1% o poco più, della risorsa totale di mobilitazione", ha affermato Shoigu

  • 09:38

    Quali sono i Paesi dotati di armi nucleari

    Sono ancora oltre 15.000 le testate nucleari negli arsenali delle nove nazioni al mondo a esserne dotate, con Russia e Stati Uniti che contano da soli per il 93% del totale. A fare i conti è, come sempre, il Nuclear Notebook della Federation of American Scientists (Fas), pubblicato nell'edizione 2016 del Bulletin of the Atomic Scientists.

  • 09:15

    Shoigu: “Verranno richiamati 300 mila riservisti da inviare in Ucraina”

    Shoigu ha fornito alcune precisazioni sulla mobilitazione parziale annunciata da Putin durante il suo discorso alla nazion. "La Russia ha un'enorme risorsa in termini di mobilitazione militare, un bacino di quasi 25 milioni di persone", ha sottolineato il ministro della Difesa di Mosca aggiungendo che "la Russia richiamerà 300mila riservisti per la sua guerra in Ucraina".

  • 09:02

    Mosca aggiorna il numero dei soldati morti: "5937 vittime"

    Nel giorno in cui Mosca decide la mobilitazione dei riservisti, per la prima volta, nei sette mesi di guerra, il ministro della Difesa, Serghei Shoigu, ha parlato delle perdite dell'esercito russo. Dall'inizio dell'operazione speciale, ha riferito il capo della Difesa, sono morti 5.937 soldati russi.

  • 08:52

    Shoigu: “La Russia è in guerra contro l'intero Occidente e la Nato”

    "Stiamo effettivamente combattendo contro l'intero Occidente e la Nato": lo ha detto il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, che ha parlato in tv dopo il videomessaggio con cui il presidente Vladimir Putin ha ordinato la mobilitazione parziale in Russia.

    Shoigu: “La Russia è in guerra contro l'intero Occidente e la Nato”
    © Afp
    il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu
  • 08:43

    Putin: “Aumenteremo produzione munizioni e armi”

    Nel suo discorso, il presidente russo ha annunciato un aumento della produzione di munizioni e di armi. Su questo tema ha poi rivolto nuove accuse ai Paesi occidentali ritenuti “irresponsabili” nel continuare a inviare forniture all’Ucraina per attaccare il territorio russo

  • 08:39

    Putin: "Pronti a difenderci in ogni modo, non è un bluff"

    Nel suo discorso, il presidente russo ha minacciato che Mosca "è pronta a difendersi in ogni modo" è che questo "non è un bluff"

  • 08:38

    Putin: “Il territorio del Lugansk è quasi ripulito dai nazisti”

    In particolare, Putin ha specificato che il territorio del Lugansk "è già stato quasi completamente ripulito dai nazisti" e ribadito che rimagono invariati gli obiettivi dell'operazione militare speciale.

  • 08:27

    Kiev: "La Russia ha nuovamente bombardato Zaporizhzhia"

    L'operatore nucleare ucraino Energoatom ha accusato la Russia di aver nuovamente bombardato il sito della centrale nucleare a Zaporizhzhia. "I terroristi russi l'hanno bombardato ancora durante la notte"  

  • 08:23

    "Minaccia nucleare? Ricordo che anche noi le abbiamo"

    Il presidente russo, Vladimir Putin, ha minacciato di usare armi nucleari in Ucraina: lo ha fatto parlando in un discorso televisivo al popolo russo. "Useremo certamente tutti i mezzi militari a nostra disposizione. Coloro che cercano di ricattarci con armi nucleari dovrebbero sapere che le abbiamo anche noi". 

  • 08:20

    “Mobilitazione parziale in Russia, a partire da oggi”

    "La leva militare riguarderà i cittadini che fanno già parte delle riserve e quelli che hanno svolto servizio militare nelle forze militare e hanno esperienza. I richiamati, prima di essere richiamati al fronte, svolgeranno ulteriore addestramento". Putin ha spiegato così il senso della "mobilitazione parziale" decisa in Russia e che comincia - ha detto - "da oggi".

  • 08:19

    “Faremo di tutto per sostenere i referendum” in Ucraina

    Vladimir Putin ha poi annunciato che "faremo tutto il possibile per garantire che i referendum si svolgano in piena sicurezza" e che i cittadini di quelle regioni possano prendere la decisione "di entrare nella Federazione Russa".

  • 08:14

    “Il Donbass è quasi completamente liberato”

    Rivolgendosi alle telecamere e alla popolazione russa, il presidente russo ha sottolineato come il territorio del Donbass sia "quasi completamente liberato"

  • 08:13

    “I principali obiettivi dell'operazione speciale restano invariati”

    "I principali obiettivi dell'operazione speciale restano invariati". Putin ha confermato che la missione delle truppe russe in Ucraina non è cambiata con il perseguimento di obiettivi specifici incentrati soprattutto nelle zone filorusse

  • 08:11

    “Vogliono smembrare la Russia”

    Nel suo discorso alla Nazione, Putin ha parlato di 'russofobia', accusando i Paesi occidentali di voler "smembrare Russia"