UNO SCENARIO PER LA CONGIUNTURA CINESE
Di Geminello Alvi
Ancona, 30 giu. - Yu Yongding, direttore dell'Institute of World Economics and Politics della Accademia Cinese delle Scienze, ha dato in questi giorni una sintesi efficace della deflazione in atto e dei rischi e delle opportunità che ne derivano. L'indice dei prezzi alla produzione è restato negativo per trentanove mesi consecutivi, dal febbraio 2012. E l'andamento dell'indice ai prezzi al consumo, a maggio ancora positivo all'1,2%, è pur sempre in costante diminuzione e lascia prevedere entro breve valori negativi. Eppure già tra il 1998 e il 2002, la Cina si era ritrovata in deflazione. Infatti nel 1998, l'inflazione dei prezzi al consumo cominciò a frenare, per restare negativa per un totale di cinquantuno mesi. Ma poi il declino degli investimenti generò una riduzione della capacità produttiva in eccesso. E la politica espansiva, il mercato immobiliare, l'accrescersi della domanda estera per effetto del WWT, riavviarono la crescita. Ma concessero pure di eludere quelle riforme strutturali ora non più eludibili osserva allora Yu Yongding, e con solide ragioni.
Infatti dopo quindici anni di crescita tumultuosa del settore immobiliare non appare più pensabile di ricorrervi ancora per occupare il sovrappiù di capacità produttiva, che intanto si è riaccumulato. Né la Cina può giovarsi della congiuntura della economia mondiale come in passato, tantomeno avventurarsi in una politica di svalutazioni. Dunque “a differenza degli anni 1997-2002, la Cina non può assorbire sovraccapacità, incentivando gli investimenti immobiliari e le esportazioni”. E al contempo però dovrebbe cercare di evitare la trappola giapponese di una spirale di deflazione e debito pubblico crescente. Gli scenari della politica economica cinese quindi si rivelano più complicati, eppure non disperati. Infatti secondo Yu Yongding: “la Cina ha ancora spazio per investire in infrastrutture che favoriscano crescita e industrie innovative. Politiche per espandere la sicurezza sociale e migliorare la fornitura di beni pubblici potrebbero sostenere questi sforzi, aumentando il consumo interno”.
Resta il fatto però che la congiuntura cinese rimane complicata da aggredire, e molto diversa rispetto al passato. Anche nel più ottimistico caso come quello descritto, è dunque inevitabile attendersi un periodo di deflazione più lungo dei precedenti. E che possa derivarne una crescita più equilibrata non è poi immediato: già nei prossimi mesi gli scenari internazionali possono complicare lo scenario auspicato da Yu Yongding.
30 giugno 2015
ALTRI ARTICOLI
AIIB, FIRMATO ACCORDO QUADRO A PECHINO
Alla Cina il 30,3%, Italia 4° paese europeo col 2,62%
INAUGURATO A SUZHOU IL CAFFE' FLORIAN
TAIWAN: INCENDIO WATER PARK, MUORE DONNA DI VENTI ANNI
CROLLA BORSA SHANGHAI NONOSTANTE TAGLIO INTERESSE
LI A BRUXELLES PROMETTE SOSTEGNO A UE E GRECIA
CINA PRIMO INVESTITORE ALL'ESTERO NEL 2020
ATENEI: ITALIA DICE SI' AL GAOKAO COME CRITERIO DI AMMISSIONE
GREXIT: COSA CAMBIA PER PECHINO, INTERVISTA A GERACI
AIIB, LUNEDI' FIRMA DI ACCORDO TRA 57 PAESI MEMBRI
ITALIA-CINA: ICE, INVESTIMENTI PECHINO ANCORA SOTTO POTENZIALITA'
CINA E USA, CHIUSO DIALOGO STRATEGICO: ANCORA DIVERGENZE SU CYBERSICUREZZA E ISOLE CONTESE
CINA OFFRE TRE MLD DI YUAN PER RICOSTRUZIONE IN NEPAL
CINA ELIMINA RESTRIZIONI SUI PRESTITI BANCARI
PBOC INIETTA 35 MLD YUAN PRIMA VOLTA IN 2 MESI
RUSSIA PRIMO FORNITORE DI GREGGIO ALLA CINA
NUOVO ATTACCO IN XINJIANG, ALMENO 18 MORTI
AUSTRALIA SESTO AZIONISTA AIIB, INVESTE 718 MLD DLR
CINA-UE: PREMIER LI IN EUROPA DA DOMENICA A GIOVEDI'
CINA-UE: PREMIER LI IN EUROPA DA DOMENICA A GIOVEDI'
AL VIA DIALOGO STRATEGICO: CINA-USA DIVISE
SU SICUREZZA INFORMATICA E ISOLE CONTESE
GRECIA, CINA OSSERVA CRISI DEBITO MA NESSUN ACCENNO A INTERVENTI
BANK OF CHINA PRONTA A COLLABORARE CON MAGISTRATI
EURASIA, ITALIA PRESENTE SUI MERCATI AL DI SOTTO DELLE SUE POTENZIALITA'
INFLUENZAVANO PROCESSI INSCENANDO PROTESTE, SGOMINATA BANDA
L'EUROPEA EBRD GUARDA A COLLABORAZIONE CON AIIB
CINA: ALIBABA PREVEDE ESPANSIONE IN RUSSIA
CINA E USA: PARTE IL DIALOGO STRATEGICO
Cosa divide le due potenze alla vigilia dell'evento
SPRATLY: LA RIVENDICAZIONE IN UNA PHOTO-GALLERY
ALIBABA GUARDA AL CLOUD COMPUTING
HONG KONG:BOCCIATA RIFORMA POLITICA
BOCOM: PRIMA BANCA STATALE A PASSARE A STRUTTURA MISTA
ATTACCO CON COLTELLO AL MERCATO, QUATTRO FERITI
CAOS FINANZIARIO E "FORZIERI PRIVATI", SOTTO ACCUSA GIGANTI STATALI CINESI
HONG KONG: AL VIA DIBATTITO SU RIFORMA, POLIZIA IN ALLERTA
XI'AN: UIGHURO ATTACCA PASSANTI CON MATTONE
FIRMATO ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON L'AUSTRALIA
ISOLE CONTESE: CINA QUASI FINITI I LAVORI NELLE SPRATLY
PREMIER LI: PUNTARE SUL NUCLEARE IN LARGA SCALA
XINJIANG: SINIZZARE LA RELIGIONE CONTRO RISCHIO INFILTRAZIONI
HONG KONG: IN MIGLIAIA CONTRO RIFORMA POLITICA
Nove arresti per detenzione di esplosivi
REUTERS: PRESTO FONDO INFRASTRUTTURE CINA-UE
AUNG SAN SUU KYI CONCLUDE IL SUO PRIMO VIAGGIO IN CINA
LA CINA SALUTA QIAO SHI, EX PRESIDENTE DELL'ANP
DOPO ZHOU IL FUTURO DELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE
INFLAZIONE: STIME PBOC AL RIBASSO, SPETTRO DEFLAZIONE
BP, CONSUMO ENERGETICO AI MINIMI DAGLI ANNI '90
XI JINPING RICEVE AUNG SAN SUU KYI IN VESTE LEADER PCC
PREMIER LI, ECONOMIA CINESE SOGGETTA A PRESSIONI AL RIBASSO
ZHOU YONGKANG CONDANNATO ALL'ERGASTOLO
NUOVA LEGGE LIMITERA' LE ATTIVITA' DELLE NO-PROFIT
CINA BATTE GIAPPONE, RECORD NUMERO ATENEI TOP IN ASIA
HONG KONG: TRE NUOVI CASI SOSPETTI DI MERS
CINA: IMPRESE UE RIVEDONO STRATEGIE PER RALLENTAMENTO
PRESIDENTE ANGOLA IN CINA A CACCIA DI FINANZIAMENTI
PRIMA VISITA IN CINA PER AUNG SAN SUU KYI
@Riproduzione riservata