Reggio Children apre prima scuola italiana in Cina

Di Eugenio Buzzetti

Twitter@Eastofnowest


Pechino, 24 mar. - Nasce a Pechino la prima scuola italiana in collaborazione tra l'Ambasciata d'Italia in Cina e Reggio Children, il centro per la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine fondato nel 1994. Alla presentazione del progetto, presso la sede dell'Ambasciata hanno preso parte l'Ambasciatore d'Italia in Cina, Alberto Bradanini, e la presidente di Reggio Children, Carla Rinaldi. La nuova scuola, che sarà attiva dal prossimo mese di settembre e ha già ricevuto oltre venticinque adesioni per il prossimo anno scolastico, accetterà i bambini nell'età della scuola materna e del primo anno delle elementari, dai tre ai sei anni.

Il metodo utilizzato per l'insegnamento è quello del "learning by doing", ha spiegato in una conferenza la presidente di Reggio Chidren, Carla Rinaldi. Il metodo servirà ai piccoli per avere a che fare "con più materiali, più linguaggi e più punti di vista e di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni". Il metodo di insegnamento proposto, ha spiegato Carla Rinaldi, è fondato su un paradigma semplice: "l'insegnamento è fondato sui processi di apprendimento dei bambini. Partiamo dai bambini per ottenere risultati migliori". Tra i punti di forza del progetto educativo di Reggio Children ci sono il coordinamento pedagogico e didattico del personale, la partecipazione delle famiglie e l'ambiente educativo tarato sulle esigenze dei bambini.

Il nuovo progetto educativo, sottolinea poi l'Ambasciata d'Italia servirà ad "accrescere le relazioni tra due grandi culture, quella italiana e quella cinese, promuovendo il grande patrimonio della lingua e della migliore pedagogia italiana". Reggio Children sarà presente anche all'Expo di Milano. La fondazione curerà il parco a tema Children Park per sensibilizzare i più piccoli potranno con i temi della provenienza del cibo confrontandosi con i temi dell'inquinamento ambientale, degli sprechi e delle diseguaglianze nella nutrizione.

@ Riproduzione riservata