AL VIA A SHANGHAI LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA

di Eugenio Buzzetti

Twitter@Eastofnowest

 

Pechino, 19 ott. - Al via oggi a Shanghai gli eventi della settimana della lingua italiana nel mondo, che quest'anno si svolge dal 19 al 24 ottobre attorno al tema "L'italiano della musica, la musica dell'italiano". Si comincia oggi con il concerto di chitarra e voce di Riccardo Tamai e della soprano Silvia Celadin presso l'Associazione degli Scrittori della città. Sempre la musica protagonista, il 21, alla Shanghai International Studies University, con il concerto dei Tappeti Volanti, mentre il 22, tocca a Michelangelo Lupone con il concerto Coup au Vent, all'interno della Shanghai Electronic Music Week. Al Ke Center, il 25 ottobre verrà rappresentata la commedia di Eduardo De Filippo "Filomena Marturano", portata in scena dalla compagnia "Le Maschere". Durante la settimana della lingua italiana a Shanghai ci sarà spazio anche per una delle fiabe più note al mondo, "Pinocchio", che ha ispirato il film della Disney. Il capolavoro di Carlo Collodi sarà al centro del concorso "Arte chiama Arte" a cui parteciperanno gli studenti della China Academy of Art di Hangzhou, che illustreranno i 36 capitoli del libro.

In programma anche un evento per gli studenti di lingua italiana, a cui verrà presentato il 20 ottobre prossimo il dizionario dell'Alimentazione messo a punto dall'università di Milano e dall'istituto Confucio; per gli insegnanti di lingua italiana è previsto un seminario di didattica tenuto sempre dall'università di Milano, il giorno 21 ottobre. Sempre il 20 ottobre sarà di scena la letteratura con Luigi Zoja, che presenterà la traduzione in cinese del suo libro "Paranoia" alla East China Normal University. Due i film in programma a Shanghai durante la settimana della lingua italiana: "Benvenuti al Nord", di Luca Miniero, che verrà proiettato alla Caoyang N.2 Middle School, e il documentario di Vito Robbiani "Stella ciao", che sarà presentato in collaborazione con il consolato svizzero. A conclusione della settimana si terrà presso la prestigiosa università Fudan l'incontro sul tema "Dialogo tra civiltà e collaborazione scientifica: da Matteo Ricci e Xu Guangqi agli attuali progetti di scambi scientifici".

 


19 ottobre 2015

 

@Riproduzione riservata