AGICHINA RIPERCORRE I FATTI PIU' IMPORTANTI DEL 2011

GENNAIO
11 gennaio- La Cina rende noto che nel 2010 le sue riserve in valuta estera– già le più ampie al mondo - hanno raggiunto livelli da record: 2850miliardi di dollari, secondo i dati diffusi dalla State Administrationof Foreign Exchange di Pechino, segnando una crescita del 18.7%rispetto al 2009. (questo articolo)
13 gennaio- La crisi dell'Eurozonacontinua ad emergere in tutta la sua gravità e Pechino ribadiscel'appoggio all'euro per bocca del vicegovernatore della Banca centraleYi Gang: ""La Cina rappresenta da tempo un investitore stabile e dilungo periodo sui finanziari europei – dice Yi a Londra - e sostienegià i provvedimenti di stabilizzazione adottati dall'Unione europea,dalla Banca Centrale Europea e dal Fondo Monetario Internazionale (questo articolo).
19 gennaio- Il presidente cinese Hu Jintao in visita ufficiale negli USA incontra il presidente americano Barack Obama. In agenda: il dossier Corea del Nord, ma soprattutto le questioni economiche. (questo articolo). Nei mesi precedenti Pechino e Washington si sono ripetutamente scontrate su temi come l'apprezzamento dello yuan, il ruolo del dollaro, e l'enorme surplus commerciale che la Cina vanta nei confronti degli Stati Uniti.
24 gennaio- La Cina teme sempre di più che il boom del settore immobiliarepossa condurre allo scoppio di una bolla speculativa e corre ai ripari,varando restrizioni all'acquisto di proprietà anche nelle città minori (questo articolo)
28 gennaio- Il primato di Li Na – Per la prima volta nella storia del tennis una giocatrice cinese raggiunge la finale del Grande Slam.La tennista cinese batte in semifinale la danese Caroline Wozniacki edentra nel mito, subito incensata dalla stampa nazionale che titola "LiNa ha fatto la storia" e "Vittoria epocale". Già si prospetta unacrescita esponenziale del fenomeno tennis nella Repubblica popolare. LiNa perde, ma si rifarà pochi mesi più tardi al Roland Garros. (questo articolo)
31 gennaio- Polveriera medioriente,i media cinesi corrono ai ripari – Mentre la gioventù egiziana scendein piazza seguendo l'esempio tunisino in quella che verrà battezzata"la Primavera Araba", Pechino osserva da lontano l'evolversidegli eventi, limando accuratamente ogni informazione reperibile sulweb. Nello stesso tempo, i media locali danno ampio risalto al caosgenerato dalla rivolta egiziana. (questo articolo)
31 gennaio- La Banca Centrale Cinese polemizza contro la Federal Reserve statunitense:nel tradizionale rapporto trimestrale sulle politiche monetarie,People's Bank of China critica aspramente la manovra di alleggerimentoquantitativo decisa dalla Fed e, di fatto, accusa gli Stati Uniti diesportare inflazione
FEBBRAIO
1 febbraio- Lo strano caso del Karmapa Lama– Il 25 gennaio la polizia indiana conduce una maxi operazioneanti-riciclaggio nei pressi di Dharamsala, trovando presso il monasterodi Gyuto un miliardo e seicento milioni di dollari in 25 valutediverse. I soldi sono riconducibili al Karmapa Lama, giovane capospirituale del buddhismo tibetano e probabile erede del Dalai Lama, ela stampa indiana ipotizza che il 26enne, scappato dalla Cina nel 2000senza che Delhi fosse informata, sia in realtà una spia dei servizicinesi infiltrata in territorio indiano. La Cina negherà tutto, ma laquestione ancora oggi rimane aperta. In India le autorità hannorinviato a giudizio il Karmapa Lama e sono in attesa di aprire unprocesso. (questo articolo)
2 febbraio- La rabbia del web per il caso Li Gang– In ottobre Li Qiming investe due studentesse poco più che ventenni.Una muore sul colpo, l'altra è ferita e il 23enne cerca di fuggire.Placcato da alcuni passanti, si difende urlando "Wo baba shi Li Gang",mio padre è Li Gang, riferendosi all'autorità del padre, vicedirettore della stazione di polizia di Baoding, luogo dell'incidente.La frase diventa subito sinonimo dell'impunità dei giovani rampollicinesi e per mesi viene rilanciata sul web da netizen infuriati. Il 30gennaio la condanna, di cui si ha notizia : 6 anni per omicidiocolposo. I netizen ricominciano a far ribollire la rete cinese diurlando allo scandalo ed auspicando invece la pena di morte per ilfiglio di papà. Il caso Li Gang inaugura una stagione diprocessi sommari via internet, segnando la presenza sempre piùpreponderante degli utenti cinesi negli scandali nazionali, ad esempioil caso Yao Jiaxin (questo articolo e questo) e la terribile vicenda della piccola Yue Yue, investita da due camion ed ignorata da 18 passanti (questo articolo).
8 febbraio- La Cina aumenta nuovamente i tassi d'interesse,nell'ennesima mossa per contenere un'inflazione galoppante. A gennaiosi era registrato un aumento del 4.9% dell'indice dei prezzi alconsumo, ma Pechino assisterà nel corso dell'anno a incrementi ancoramaggiori (questo articolo)
14 febbraio- Arriva la conferma ufficiale: la Cina supera il Giappone e diventa la seconda economia mondiale
20 febbraio- Gelsomini cinesi?- Sull'onda della rivolta egiziana, il 17 e il 18 febbraio compaionodegli appelli anonimi pubblicati su un sito americano in mandarino.Invitano la popolazione a scendere in piazza ed emulare le gesta deigiovani che in medioriente stanno lottando per i loro diritti. Primoappuntamento fissato a Wangfujing, via dello shopping di Pechino, peril 20 febbraio. La mattina la via risulterà chiusa al traffico epresidiata da centinaia di poliziotti in borghese (questo dossier e galleria fotografica).Tutto si risolve in un nulla di fatto e stesso copione verrà messo inscena la domenica seguente anche a Shanghai. Assieme al dispiegamentodi forze armate nei punti nevralgici del Paese, i media cinesi e ilgoverno agiscono in completa sinergia: la censura cala sulle parolesensibili della rivoluzione (oscurate le ricerche contenenti il termine"gelsomino") e la propaganda inaugura una battaglia contro le "falsenotizie" che circolano nel web, richiamando la popolazione ad unamaggiore fiducia nei mezzi d'informazione tradizionali (questo articolo). Contestualmente, spariscono decine di dissidenti. (questo articolo )
Nelfrattempo la diplomazia cinese mostra i muscoli e riesce a far evacuarea tempo di record tutti i concittadini stanziati in Libia per lavoro –in virtù dei forti legami tra Pechino e Tripoli per lo sfruttamentodelle risorse energetiche del Paese nordafricano (questo articolo).Per Pechino è una grande vittoria nel panorama internazionale e unadimostrazione di forza ed efficienza del proprio apparato statale.
MARZO
Lasituazione libica peggiora, e per tutto il mese la Cina invita iribelli e il governo di Tripoli a trovare una soluzione pacifica.
3 marzo- Le "due sessioni" - Il 3 marzo si aprono in Cina le "due sessioni", tra gli appuntamenti politici più importanti dell'anno: la riunione della Conferenza Politica Consultiva e il meeting dell'Assemblea Nazionale del Popolo. Si approva ufficialmente il Dodicesimo piano quinquennale(2011-2015), incentrato su una crescita controllata ed inclusiva, cosìda coinvolgere una grossa fetta della popolazione alla spartizione delbenessere creato dall'economica cinese. "Felicità e un portafogli piùgonfio", titolano i giornali, anche per allontanare il più in frettapossibile lo spettro della Rivoluzione dei Gelsomini, che durante laprima settimana di marzo si rivelerà un buco nell'acqua. L'offensivadelle forze dell'ordine però si amplia, prendendo di mira anche ireporter stranieri. Moltissimi vengono trattenuti in centrale, alcunivengono malmenati e generalmente ogni corrispondente straniero vieneinvitato al posto di polizia più vicino alla sua residenza per"prendere un tè", che in Cina significa essere poco velatamenteminacciati dalle autorità durante un incontro informale. (questo articolo)
10 marzo- Il Dalai Lama si dimette – Il Dalai Lama annuncia di volersi dimettere e rinunciare a ogni ruolo politico.Lo chiede al governo tibetano in esilio che, a metà marzo, si riuniscee modifica la costituzione liberando la guida spirituale da ogniinvestitura politica. L'annuncio fa il giro del mondo ma Pechino non ècomunque soddisfatta: "Il Dalai Lama sta prendendo in giro il mondointero" dice Zhongnanhai, insistendo sulla missione che il Dalai Lamastarebbe perseguendo sin dalla sua fuga in India del 1959: dividere laRepubblica popolare cinese. (questo articolo).
11 marzo- Effetto Fukushima– Il terremoto dell'undici marzo in Giappone scuote anche la Repubblicapopolare, che entra nel panico radiazioni. Si registrano nel Paeseassalti ai supermercati per accaparrarsi scorte di sale, reazioneistintiva alla notizia che lo iodio può aiutare in caso di radiazioni (questo articolo). Immediatamente Pechino invia aiuti in Giappone, nonostante gliattriti storici tra i due Paesi, e nei giorni seguenti, mentre lasituazione a Fukushima peggiora di ora in ora, tutti i cittadini cinesinelle zone a rischio vengono fatti rimpatriare ed i progetti dicentrali nucleari in territorio cinese vengono messi in standby. (questo articolo)
14 marzo- La Cina batte un nuovo record sul fronte delle riserve in valuta estera: nel periodo gennaio marzo il Dragone ha raggiunto quota 3044.7 miliardi di dollari
23 marzo- La situazione libica peggiora, e per tutto il mese la Cina invita i ribelli e il governo di Tripoli a trovare una soluzione pacifica. Pechino critica duramente l'intromissione dei paesi stranieri in quelli che considera affari interni della Libia. (questo articolo)
31 marzo- Al seminario del G20 che si tiene a Nanchino il presidente francese Nicolas Sarkozy invita alla cooperazione per scongiurare una "guerra delle valute".Negli ultimi mesi numerosi Paesi hanno operato svalutazioni competitiveper ottenere vantaggi nelle esportazioni, ma tali operazioni hannogenerato un clima di sfiducia nella lenta ripresa dopo la crisi globalescoppiata nel 2008 (questo articolo)
APRILE
2 aprile- Il ministro delle Finanze Giulio Tremonti, in visita a Pechino dopo il G20 di Nanchino, sostiene che "il G20 è inadatto ad affrontare nuove crisi" (questo articolo)
3 aprile- I problemi di Ai Weiwei– Il 3 aprile Ai Weiwei si trova all'aeroporto di Pechino, pronto perimbarcarsi su un volo diretto ad Hong Kong. L'artista dissidente non fanemmeno in tempo a passare i controlli; sparisce nel nulla. Lascomparsa allarma subito l'opinione pubblica mondiale e, dopo pochigiorni, le richieste di liberazione si moltiplicano, dagli Stati Unitiall'Europa . La Cina, come prassi, rimanda le accuse di violazione deidiritti umani al mittente. Il 14 aprile il governo cinese formalizzaufficialmente l'accusa di frode fiscale ai danni di Ai Weiwei – lo diceperò un giornale di Hong Kong, nessuna conferenza stampa - del qualeancora non si hanno notizie (questo articolo).La figura dell'architetto viene demolita dai portavoce del governo edagli editorialisti delle principali testate cinesi, additandolo comeun evasore, pornomane e minaccia per la sicurezza dello stato. Saràliberato solo 81 giorni dopo la sua scomparsa.
5 aprile- Nuova mossa contro l'inflazione, la Cina aumenta ancora i tassi d'interesse (questo articolo)
11 aprile- La Cina rende noto che nel periodo gennaio-marzo ha riportato il primo deficit commercialedal 2004. Il calo delle esportazioni, dovuto ai crescenti costi dellamanodopera, della terra e del petrolio, dovrebbe placare le polemicheche da mesi infuriano sullo yuan: Usa ed Europa accusano Pechino dimantenere artificialmente basso il valore della propria valuta perottenere un vantaggio sleale negli scambi con l'estero (questo articolo)
13 aprile- L'agenzia di rating Fitch degrada l'outlook del debito cinesein valuta nazionale da "stabile" a "negativo". Secondo Fitch,"L'elevata crescita del credito, il costante aumento dei prezzi degliimmobili e, più recentemente, le pressioni inflazionarie, hannoincrementato i rischi per la stabilità del sistema finanziario cinese".(questo articolo)
20 aprile- La Cina ammonisce ancora una volta gli Usa, subito dopo il declassamento del debito pubblico americano da parte di Standard & Poor's. (questo articolo )
20 aprile- Pechino si rivolge all'ONU per la controversia esplosa con le Filippine sulla sovranità delle isole Spratley.Nei mesi successivi il Mar Cinese Meridionale diventerà il teatro ditensioni sempre più vaste che coinvolgono Cina, Filippine, Vietnam enumerosi altre nazioni dell'area
MAGGIO
2 maggio- Morte Bin Laden,uno sviluppo positivo – Osama Bin Laden viene freddato in un blitz adAbbottabad (Pakistan) e il giorno seguente la Cina definisce la mortedel leader di al-Qaeda "uno sviluppo positivo" nella lotta al terroreinternazionale. Chiaro il riferimento ai movimenti separatisti uighuriin Xinjiang, accusati da Pechino di godere del sostegno e del supportodi organizzazioni terroristiche internazionali. (questo articolo).
4 maggio- Renren, il "Facebook cinese", raccoglie 743.4 milioni di dollari nell'offerta pubblica iniziale piazzata presso la borsa di New York
10 maggio- Dopo il rallentamento del periodo gennaio-marzo, il surplus commerciale cinese torna a livelli da record (questo articolo)
11 maggio- Nuova zampata dell'inflazione: secondo i dati ufficiali, ad aprile il costo della vita in Cina è aumentato del 5.3%
26 maggio- Mongolia Interna in rivolta– Mergen, un pastore di etnia mongola, il 10 maggio viene investito etrascinato per 150 metri da un camion carico di carbone, guidato da uncinese di etnia han. E' la miccia che fa esplodere l'odio etnico in unadelle regioni più a rischio del nord della Repubblica popolare, dovecome in Xinjiang ed in Tibet, la questione razziale si intreccia consviluppo, difesa del patrimonio culturale e delle tradizioni locali.Mergen stava infatti bloccando la strada per cercare di salvare ipascoli dallo sviluppo coatto imposto da Pechino. Il Partito corresubito ai ripari ed annuncia di aver arrestato i due presunti omicidi(autista ed accompagnatore), ma la furia mongola non si placa: imongoli scendono in piazza e si scontrano ripetutamente con la polizia.Il governo centrale è obbligato ad imporre la legge marziale per nonfar degenerare la situazione. (questo articolo )
GIUGNO
6 giugno- Roland Garros a Li Na– La tennista cinese entra definitivamente nella storia, battendol'italiana Francesca Schiavone alla finale del Roland Garros a Parigi eportando per la prima volta il trofeo nella Repubblica popolare. Iltennis non è uno degli sport preferiti dei cinesi, ma si spera che lavittoria di Li Na possa cambiare le cose. I numeri, d'altronde, sonodalla sua: 2 milioni di iscritti al suo Weibo nel giro di poche ore e10 milioni incollati alla tv a seguire la finalissima. (questo articolo).
6 giugno- Il ricordo di Tian'anmen– Il 6 giugno 2011 cade il 22esimo anniversario della strage di PiazzaTian'anmen. Il mondo ricorda il movimento degli studenti cinesi dell'89osservando con timore la recente stretta della censura e la pioggia diarresti di dissidenti in concomitanza con il tentativo di esportazionedella Primavera Araba in Cina. (questo articolo)
10 giugno- Pechino contro Hanoi.Il ministero degli Esteri vietnamita denuncia una nuova violazionedella sovranità territoriale nel Mar Cinese Meridionale, ma Pechinorispedisce le accuse al mittente (questo articolo)
13 giugno- Operai in rivolta– La stagione di proteste dei lavoratori cinesi tocca il Guangdong,locomotiva del miracolo industriale cinese. Iniziano a Zengcheng,scontrandosi con la polizia per quattro notti di seguito (questo articolo),emulando gli operai di Lichuan (Hebei) scesi in piazza pochi giorniprima. E' l'inizio della "primavera calda cinese", costellata diproteste ed attentati sparsi a macchia d'olio in tutto il Paese, tuttiaccomunati dallo stesso denominatore comune: vogliono miglioricondizioni di lavoro, salari più adeguati e uno sviluppo umanamentesostenibile. Verso la fine del mese le proteste si trasformeranno inscioperi. Solo a Canton, il 20 giugno, 4000 lavoratori incroceranno lebraccia per tre giorni.
15 giugno- L'agenzia di rating Standard & Poor's assegna un outlook "negativo" al settore immobiliare cinese. Nuovi timori sullo scoppio di una bolla speculativa.
21 giugno- Prezzi da record per la carne di maiale, la più consumata sulle tavole cinesi. Il costo della vita in Cina diventa sempre più alto
22 giugno- Liberato Ai Weiwei– Dopo 81 giorni di prigionia il dissidente ricompare dal nulla.Racconta di aver fatto un patto con le autorità per la sua liberazione,in cambio del silenzio.
27 giugno- Il governo diffonde una stima ufficiale sul livello di indebitamento delle amministrazioni locali,che si aggirerebbe intorno ai 10mila miliardi di yuan. Il debito localediventa sempre più un tema centrale, e si temono gli effetti sullebanche (questo articolo)
LUGLIO
1 luglio- 90 anni di Pcc – Si celebrano i novant'anni dalla fondazione del Partito comunista cinese. (speciale).È la più grande macchina politica al mondo (80 milioni di iscritti) ele celebrazioni sono incentrate sul ruolo fondamentale che il Partitoha avuto nel portare al successo una Cina un tempo ricordata come "ilgrande malato d'Asia". Durante la cerimonia ufficiale a Pechino èpresente tutto l'establishment del Partito, tranne Jiang Zemin. Neigiorni seguenti una televisione di Hong Kong lancerà lo scoop: JiangZemin è morto! (questo articolo). La notizia si rivelerà una bufala.
6 luglio- Nuovo aumento dei tassi d'interesse
6 luglio- Iniziano ad emergere maggiori dettagli sul disastro ecologico nella Baia di Bohai, dove a giugno un incidente su una piattaforma petrolifera ha riversato in mare enormi quantità di greggio (questo articolo)
19 luglio- Scontri in Xinjiang– Ancora disordini nella provincia dello Xinjiang, a maggioranzamusulmana. A Hotan un gruppo di uighuri assalta una centrale dellapolizia. Il governo conta 4 morti e 16 feriti, le organizzazioniuighure in esilio parlano di 12 morti e decine di feriti bastonatidalla polizia. L'escalation raggiungerà l'apice alla fine del mesequando a Kashgar si verificheranno nel giro di un weekend due violentiattacchi distinti, con autobombe, bombe e assalti all'arma biancacontro passanti inermi han. (questo articolo).
19 luglio- Visita del ministro degli Esteri Franco Frattini
23 luglio- Disastro ferroviario a Wenzhou– Il 23 luglio due treni ad alta velocità si scontrano all'altezza diWenzhou (Zhejiang). Muoiono 40 persone e i feriti sfiorano le duecentinaia. La tragedia colpisce molto l'opinione pubblica cinese,fioccano le critiche sul web contro uno sviluppo troppo veloce. Il 29luglio il premier Wen Jiabao si reca sul luogo dell'incidente,rassicurando la popolazione sulla determinazione con la quale sicercheranno cause e responsabili. I parenti delle vittime sonoinfuriati, esigono la verità e chiedono al governo un risarcimentoadeguato. Le cause saranno individuate ufficialmente nel mese dinovembre: "cattiva manutenzione" (questo articolo ).Wenzhou è solo l'ultimo episodio di una serie di scandali che hannocoinvolto le ferrovie cinesi quest'anno, dall'arresto del ministro LiuZhijun di febbraio per corruzione (questo articolo) alla scoperta di un maxi giro di mazzette attorno alla gestione delle infrastrutture del Ministero
28 luglio- La SAFE (State Administration of Foreign Exchange) esprime nuovi timori sul dollaro
AGOSTO
2 agosto- Il ritorno di Ai Weiwei– Ai Weiwei rompe ufficialmente il silenzio, rilasciando un'intervistaal quotidiano Apple Daily in cui descrive nel dettaglio i suoi 81giorni di prigionia ( questo articolo).
3 agosto- Il governatore della Banca centrale di Pechino esprime nuovo scetticismo sul debito pubblico americano., some il presidente dell'agenzia di rating cinese Dagong (questo articolo)
9 agosto- A luglio l'inflazione aumenta del 6.5% e raggiunge i livelli più alti degli ultimi tre anni
SETTEMBRE
6 settembre- L'agenzia di rating Dagong lancia il progetto di una "superagenzia" contro lo strapotere delle "Tre sorelle" (Fitch, Moody's e Standard & Poor's)
7 settembre- I vertici di Asia Television perdono la poltrona a causa della falsa notizia sulla morte di Jiang Zemin
9 settembre- Ad agosto l'inflazione mostra lievi segni di flessione e cresce del 6.2% (questo articolo)
15 settembre- Il primo ministro cinese Wen Jiabao chiede che l'Europa riconosca alla Cina lo status di economia di mercato
20 settembre- La Cina sostiene di avere ancora fiducia nell'economia europea, anche dopo il declassamento dell'Italia
27 settembre- Con l'aggravarsi della crisi dell'Eurozona, che investe in pieno l'Italia, si moltiplicano le voci su un possibile soccorso cinese. Ma China Investment Corporation, il fondo sovrano cinese, smentisce: "Non siamo i salvatori dell'Europa" ( questo articolo)
27 settembre: Standard & Poor's lancia un nuovo allarme sulla situazione dell'immobiliare cinese e la definisce "molto seria" (questo articolo)
29 settembre: Nuovo attacco della Casa Bianca allo yuan:Washington dichiara che la moneta cinese è "sostanzialmentesottostimata". Pechino invita nuovamente gli Usa a "non politicizzarele questioni economiche e commerciali". Intanto, negli Stati Unitiinfuria il caso Solyndra, il produttore di pannelli solari che hadichiarato bancarotta per l'incapacità di resistere alla concorrenzacinese (questo articolo)
OTTOBRE
3 ottobre- Il China Daily ammonisce l'Europa
4 ottobre- La Cina boccia la risoluzione ONU contro la Siria (questo articolo)
4 ottobre- Esplode il caso delle "banche ombra"a Wenzhou:in uno dei principali centri industriali della Cina decine e decine diimprenditori fuggono per non pagara i debiti contratti con le "trustcompanies". Si teme il contagio ad altre aree del Paese. Il premier WenJiabao si reca nello Zhejiang per rassicurare le imprese (questo articolo)
17 ottobre- La Cina avrebbe rivolto all'Europa un'offerta segreta per sostenere l'Eurozona. Ma la notizia pubblicata dal "Sunday Times" non trova conferma ufficiale (questo articolo)
19 ottobre- Plenum PCC,sicurezza culturale e soft power – Il 19 ottobre si chiude il Plenumdel Pcc, la maxi riunione dei 400 delegati a rappresentare il CongressoNazionale del Pcc durante tre giorni di colloqui a porte chiuse. Leparole d'ordine per il 2012 saranno "sicurezza culturale", ovveroesrecitare maggiore controllo sulle informazioni e sulla libertàd'espressione in vigore nel Paese (con attenzione particolari ai nuovimedia), e "soft power", aumentare l'influenza della Cina all'esteroattraverso un incremento dell'influenza della cultura cinese. (questo articolo).
NOVEMBRE
7 novembre- Il fisco contro Ai Weiwei– Continua la battaglia tra il governo cinese e l'architetto ideatoredel Nido d'Uccello. L'agenzia delle entrate cinese condanna Ai Weiweial pagamento di imposte non versate per un valore di 15 milioni diyuan, circa 1,7 milioni di euro. Ad Ai Weiwei non è permesso risponderealle accuse in tribunale senza aver pagato prima una sorta di"deposito" (unicum nel diritto cinese), così il dissidente decide diappellarsi alla rete per chiedere un sostegno economico temporaneo. Inizia ad arrivare denaro da ogni angolo del mondo tramite bonifici eaddirittura esigue somme lanciate su aeroplanini di carta oltre ilcancello della residenza dell'artista. Il Global Times bollerà questedonazioni come "illegali", ma Ai Weiwei riuscirà a pagare la sommapattuita per poter ricorrere in appello entro la scadenza imposta dalleautorità. Al momento del pagamento Ai Weiwei dichiarerà: "Ho pagato ilmio riscatto". (questo articolo)
10 novembre-L'esport cinese scende ai minimi storici da due anni. La crisi deldebito pubblico europeo e la stasi dell'economia americana pesano sulDragone (questo articolo)
14 novembre – I media cinesi e la caduta del governo Berlusconi (questo articolo )
18 novembre- Giù le mani dal Mar Cinese Meridionale– Da mesi la Cina lotta su più fronti per la questione territoriale delMar Cinese Meridionale. Le isole Spratly, ricche di gas naturale epetrolio, sono contese da Filippine, Vietnam, Taiwan, Malesia, Brunei eCina. Le acque territoriali limitrofe sono state teatro nei mesi scorsidi minacce tra imbarcazioni cinesi, filippine e vietnamite. Durante lariunione dell'ASEAN, Wen Jiabao chiarisce che la questione dovrà essererisolta tramite un dialogo amichevole tra le parti in causa, senzainterferenze straniere. (questo articolo)Messaggio rivolto agli Stati Uniti, che spingono per una risoluzionemultilaterale in seno all'Onu e che nei mesi precedenti hannointensificato la loro presenza militare nella zona. (questo articolo )
21 novembre- Il vicepremier cinese Wang Qishan esprime tutto il suo pessimismo sulla situazione economica internazionale: "La recessione sarà cronica"
DICEMBRE
1 dicembre- Nel mese di novembre il manifatturiero cinese, mostrano i dati ufficiali, è entrato in una fase di contrazione
15 dicembre- Il villaggio di Wukan,nella provincia del Guangdong, assurge agli onori delle cronacheinternazionali. Gli abitanti, per la maggior parte pescatori, sisollevano contro l'espropriazione dei loro terreni, e dopo settimane dilotta riescono a ottenere un parziale riconoscimento delle loro ragioni(questo articolo). In una cittadina non distante da Wukan, intanto, scatta la legge marziale (questo articolo)
19 dicembre- La Corea del Nord –il regime più isolato al mondo, di cui Pechino è pressoché l'unico alleato- diffonde la notizia della morte del presidente Kim Jong Il. Incertezza sul futuro della penisola coreana, la Cina conferma il suo sostegno all'erede Kim Jong Un (questo dossier)
25 dicembre- Cina e Giappone siglano un patto per ridurre l'impiego del dollaro negli scambi bilaterali
di Antonio Talia e Matteo Miavaldi