« Vorrei una grande foto di Liu a Palazzo di vetro»
ADV
ADV
« Vorrei una grande foto di Liu a Palazzo di vetro»

« Vorrei una grande foto di Liu a Palazzo di vetro»

INTERVISTA - Shirin Ebadi - Nobel 2003 per la pace
di lettura
A venti giorni dalla consegna del Nobel per la pace c'è un clima di incertezza e tensione che, dicono gli esponenti del comitato di Oslo, non si è mai respirato: probabilmente la cerimonia sarà rimandata visto che Liu Xiaobo, il dissidente cinese premiato, non potrà uscire dal carcere, né ad alcuno dei suoi familiari sarà concesso di ritirare il Nobel in sua vece.
In più, cinque paesi (Russia, Kazakhstan, Cuba, Iraq e Marocco) hanno accolto il pressante invito di Pechino a disertare l'appuntamento del 10 dicembre. L'iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace nel 2003, anche lei nata e vissuta in un paese in cui i diritti umani sono tali solo sulla carta, lancia un appello a tener viva la fiamma di Liu e a non perdere l'occasione di denunciare il regime di Pechino.
Come pensa andrà a finire questa vicenda? Si arriverà a un compromesso?
Il Dalai Lama in esilio in India, la feroce repressione di Tienanmen, i musulmani cinesi che sono stati massacrati... La storia dice che non ci sarà alcun compromesso. La Cina sfama la gente, ma non rispetta la dignità delle persone.
Che cosa si può fare di concreto per contribuire a cambiare questa situazione?
Ricordare che cos'è il governo di Pechino, sempre. Un governo che ha sostenuto i generali in Myanmar, che appoggia Mahmoud Ahmadinejad in Iran, Omar Bashir in Sudan, e il cui principale alleato è la Corea del Nord. Non smettete mai di denunciare tutto questo
Come mobilitarsi per Liu Xiaobo? Suggerisce anche lei una pacifica invasione di Oslo, come ha detto qualcuno?
Certo. Io intanto ho proposto un gesto simbolico alle Nazioni Unite. L'Onu non ha il potere di far scarcerare Liu, ma si potrebbe affiggere una sua grande fotografia nell'aula dell'assemblea generale, a dicembre, e mettere in imbarazzo Pechino di fronte al mondo.
L'anno scorso il Nobel per la pace è andato al presidente americano Barack Obama. Qual è il suo giudizio? È stato all'altezza delle aspettative?
Sul piano delle qualità umane penso sia stata una scelta giusta, non meno felice delle precedenti edizioni. Certo, bisogna tener conto del contesto in cui Obama opera e dei limiti che il ruolo gli impone. Non condivido l'ampliamento della guerra in Afghanistan, che peraltro non ha cominciato lui, ma va ricordato che ha posto fine al conflitto iracheno, si è impegnato sulla chiusura di Guantanamo e si è speso sulla riforma della sanità.
Senza dimenticare la mano tesa al regime iraniano...
Già, un'offerta di dialogo senza precondizioni. Sono sempre d'accordo, quando si tratta di dialogare.
Nel suo paese la vicenda di Sakineh, la donna condannata a morte per adulterio, è solo una delle tante che danno il polso del livello di democrazia. Ci sono spiragli, la possibilità di un miglioramento?
L'Iran ha due potenziali importanti per uscire dal tunnel. Primo, i giovani: il 70% della popolazione ha meno di 35 anni. Sono istruiti, frustrati dalla disoccupazione e dalla mancanza di libertà. E dunque si oppongono al regime. Sono motivati perché vogliono un futuro diverso da quello a cui si sentono condannati.
E il secondo?
Le donne. Cioè il 65% degli studenti universitari. Non solo: molti docenti sono donne, molte di loro sono ben inserite nelle attività professionali. Ma dopo la rivoluzione islamica di 31 anni fa, sono state approvate leggi che le penalizzano e le discriminano. Oggi la vita di una donna vale metà della vita di un uomo: la testimonianza femminile in un processo non viene considerata uguale a quella maschile; in un incidente d'auto che coinvolge un uomo e una donna, il risarcimento riconosciuto al primo è il doppio; un uomo può avere quattro mogli. Tutto questo non può essere tollerato ancora a lungo da donne istruite e consapevoli.
Lei vive a Londra per sfuggire alla persecuzione del regime iraniano. Quando tornerà nel suo paese?
Quando avrò la possibilità di essere attiva. Non c'è una data. Nel giro di una notte ho dovuto lasciare tutto, nell'arco di un'altra potrei tornare.
eliana.dicaro@ilsole24ore.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA



PROMUOVERE LA PACE

La due giorni lombarda

Si è aperta ieri a Milano nell'aula magna dell'Università Bocconi la due giorni di Science for peace , conferenza mondiale per la pace lanciata da Umberto Veronesi, giunta alla seconda edizione. Fitto, e ricco di nomi prestigiosi, il programma della manifestazione (a destra, il logo ideato dalla studentessa Victoria Gorbievscaia, premiata ieri)

I Nobel

Claude Cohen-Tannoudji, Nobel per la Fisica nel 1997, ha introdotto ieri una sessione dedicata alla cooperazione israelo-palestinese nel campo della medicina. Oggi Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace nel 2003, parlerà insieme ad altri relatori delle donne vittime nelle aree di conflitto

Gli obiettivi

Science for peace crede nella diffusione di una cultura di pace e nella riduzione degli ordigni nucleari e delle spese militari

19/11/2010
ADV