Burger King in Russia si è creato una propria moneta virtuale

Per il Financial Times è poco più di un programma fedeltà, la catena di Fast Food invece è convinta che sarà uno strumento di investimento 

Burger King in Russia si è creato una propria moneta virtuale
 (Afp)
 Burger King, Mosca

Non solo petrolio o azioni. D'ora in poi si potrà commerciare anche in...hamburger tramite una sorta di bitcoin. È il WhopperCoin, l'iniziativa lanciata da Burger King in Russia, che permette di acquisire una moneta virtuale per ogni rublo speso in un panino Whopper (un dollaro è pari a 59 rubli) e poi utilizzarla per acquistare un altro hamburger, raggiunta la soglia dei 1.700 WhopperCoin. 

Per il FT WhopperCoin è poco più di un programma fedeltà

Il mese prossimo, l'azienda punta anche a proporre un app su iOS e Android che permetta di commercializzare e trasferire online il denaro virtuale. La moneta virtuale è ospitata dalla piattaforma di blockchain Waves che, per bocca di Max Pertsovskiy, a capo dell'ufficio di sviluppo commerciale, si è detta "lieta che Burger King Russia ci abbia scelto come piattaforma per il suo programma fedeltà e la distribuzione della WhopperCoin". "Siamo sicuri - ha aggiunto - che questa decisione promuoverà la tecnologia blockchain in Russia e permetterà la promozione di benefici e possibilità per un ampio pubblico".

Uno strumento di investimento, per Burger King

Sebbene il Financial Times l'abbia definita poco più di un programma fedeltà, per Ivan Shestov, a capo della comunicazione esterna dell'ufficio Russia della catena di fast food, "mangiare i Whopper ora è una strategia per la prosperità finanziaria del domani". "Whopper non è più solo un hamburger che persone in 90 diversi Paesi amano, è ugualmente uno strumento di investimento. Secondo le previsioni, la moneta virtuale aumenterà esponenzialmente in valore".

 


Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it