A luglio sale il fatturato delle industrie, ma crollano gli ordini

Istat, calo su base mensile dovuto all'eccezionale risultato positivo di giugno

A luglio sale il fatturato delle industrie, ma crollano gli ordini
 industria produzione industriale

Roma - Sale il fatturato dell'industria a luglio ma crollano gli ordini: e' un quadro a luci e ombre quello tracciato dall'Istat. Rispetto al mese precedente, si rileva un incremento del 2,1% per il fatturato, mentre gli ordinativi segnano una flessione (-10,8%) dovuta al risultato eccezionalmente elevato registrato nel mese di giugno (+14,3% rispetto a maggio) positivamente influenzato dal settore della cantieristica. L'aumento del fatturato e' dovuto al positivo andamento del mercato interno (+3,2%), mentre il mercato estero e' rimasto stabile. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 23 di luglio 2015), il fatturato totale cala in termini tendenziali dello 0,7%, con un lieve aumento sul mercato interno (+0,2%) e una flessione su quello estero (-2,2%). Nel confronto con il mese di luglio 2015, l'indice grezzo degli ordinativi segna un calo dell'11,8%. L'incremento piu' rilevante si registra nei prodotti elettronici (+20,0%), mentre la flessione maggiore si osserva nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-35,6%) e in particolare nel settore della cantieristica. 

Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo diminuisce dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti (-0,2% per il fatturato interno e -0,9% per quello estero). Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per tutti i raggruppamenti principali di industrie, particolarmente rilevanti per i beni strumentali (+4,7%) e per l'energia (+3,8%). L'indice grezzo del fatturato cala, in termini tendenziali, del 6,7%: il contributo negativo piu' ampio viene dalla componente interna dei beni intermedi.

Per il fatturato manifatturiero, l'incremento tendenziale piu' rilevante si registra nelle industrie tessili e dell'abbigliamento (+6,1%), mentre la maggiore diminuzione riguarda la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-15,3%). 
Infine il fatturato della fabbricazione di autoveicoli sale del 2,2% (dato grezzi) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Infine gli ordinativi aumentano del 6,5% (dato grezzo) sempre su base tendenziale. (AGI)