Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Venezia: troppo rumore di notte nelle calli, "trolley vietati in citta'"
(AGI) - Venezia - Il Comune di Venezia, con lagestione commissariale, sta proseguendo sulla strada tracciatadalla precedente amministrazione e sta lavorando [...]
(AGI) - Venezia, 20 nov. - Il Comune di Venezia, con lagestione commissariale, sta proseguendo sulla strada tracciatadalla precedente amministrazione e sta lavorando a un nuovoregolamento edilizio che, fra le nuove regole, propone anche divietare i 'mezzi a spinta su ruota' (trolley) che sianoeccessivamente rumorosi e che abbiano ruote che non siano su'gomma o pneumatico gonfiato ad aria o liquidi'. "Tra gliobiettivi del nuovo regolamento - spiega il Comune - non potevanon trovare spazio la gestione delle criticita' correlate aldegrado urbano e all'intensivo uso turistico del piu' grandemonumento del mondo oggi, aggredito da almeno 27 milioni dituristi". La norma vuole anche rispondere alle istanze deinumerosi cittadini che in questi ultimi anni si sono rivoltiall'Amministrazione segnalando il grave disagio che subiscononelle proprie abitazioni correlato alla movimentazione di mercie cose in orari acusticamente protetti dalla legislazione(fasce notturne o del primo mattino), ove si concentrano imaggiori disagi acustici ingenerati dalle forniture diattivita' commerciali (bancali di merci) o turistiche(biancheria da camera), il tutto combinato ad unapavimentazione storica costituita da "masegni" come quellaveneziana (peraltro tutelata da una Legge nazionale). Numerosisono inoltre, soprattutto in questi ultimi anni i preoccupantisegni di un progressivo deterioramento e logorio dellapavimentazione e dei ponti sopravvissuti prima, indenni, percentinaia di anni. .