Le previsioni meteo per domani 6 agosto

previsioni meteo 6 agosto

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.

Situazione 

Sull'Italia la pressione si mantiene su valori alti e livellati; tuttavia la presenza di un nucleo di aria più fresca in quota sta interessando con instabilità diffusa la Sicilia e la Sardegna e marginalmente, nel pomeriggio, i rilievi alpini e appenninici, specie del centro-sud.

Nord 

Al primo mattino locali addensamenti compatti lungo l'arco alpino, con qualche rovescio e temporale a ridosso dei rilievi lombardi; poco nuvoloso o velato sulle altre aree. Dalla tarda mattinata consistente aumento della copertura nuvolosa su tutto l'arco alpino associata a fenomeni in prevalenza temporaleschi, localmente anche di forte intensità che, in misura più blanda, interesseranno occasionalmente anche la pianura occidentale.

Dal pomeriggio graduale miglioramento ad eccezione di qualche residuo fenomeno serale sul Trentino-Alto Adige.

Centro e Sardegna

Al primo mattino addensamenti compatti sul settore centro-meridionale della Sardegna con rovesci e temporali sparsi; nubi poco consistenti sulle restanti aree. Seguirà un moderato aumento della nuvolosità, in particolare a ridosso delle aree appenniniche tra Lazio ed Abruzzo, dove non mancheranno locali rovesci e temporali.

Torna il sereno in serata ad esclusione delle aree meridionali dell'isola dove insisteranno ancora locali fenomeni.

Sud e Sicilia

Al mattino nubi sparse sulla Sicilia, un po' più consistenti sul settore occidentale con associati temporali sparsi, e prevalenza di bel tempo sul resto del meridione. E' atteso, comunque, dalla tarda mattinata, un temporaneo aumento della nuvolosità cumuliforme che darà luogo a qualche temporale sulle aree più interne di Campania e Calabria, seguito da un generale diradamento della copertura nuvolosa in serata.

Temperature

Minime in lieve aumento su Emilia Romagna centro-orientale; stazionarie sul resto della penisola.

Massime in diminuzione lungo l'arco alpino e Lazio; in aumento sulle due isola maggiori; senza variazioni di rilievo altrove.

Venti 

Deboli di direzione variabile al nord; deboli o al più moderati dai quadranti orientali al centro-sud.

Mari 

Inizialmente poco mossi tutti i mari ma con moto ondoso in aumento su Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna. 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it