Oggi il Giorno della Memoria, 71 anni dopo l'orrore di Auschwitz

Roma - A 71 anni di distanza dalla liberazione di Auschwitz dai nazisti, l'Italia celebra oggi il Giorno della Memoria. Decine gli appuntamenti in programma da nord a sud, con mostre, letture, concerti e memoriali allestiti per commemorare le vittime dell'Olocausto. Al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e del presidente dell'Unione delle comunità ebraiche d’Italia, Renzo Gattegna, saranno premiate le scuole vincitrici della XIV edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”. Questa sera a Berlino il cancelliere tedesco, Angela Merkel, inaugurera' la prima mostra di 100 opere d'arte realizzate da prigionieri campi di concentramento o di internati nei ghetti ebraici al Deutsches Historische Museum. Scopo del Giorno della Memoria e' "conservare il ricordo dell'orrore sorto nel cuore dell'Europa, delle vittime, del dolore, ma al contempo anche l'esempio di tante persone giuste", ha sottolineato il presidente del Senato, Pietro Grasso. Per il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, è un appuntamento che obbliga a fare i conti "con noi stessi, con la nostra natura di uomini e con la presenza del male nel mondo".
(27 gennaio 2016)