Il weekend sarà caldo ma con molte velature

Il weekend sarà caldo ma con molte velature

  Il mese di febbraio chiude con temperature miti e condizioni stabili in quasi tutta Italia

Meteo weekend di alta pressione ma con molte velature

Cielo a Roma

AGI - Penultimo weekend di febbraio che vedrà condizioni meteo stabili in Italia ma non del tutto soleggiate. La presenza prolungata dell'alta pressione tra Atlantico e Mediterraneo porta nebbie e nubi basse soprattutto su coste e pianure del Nord e sui settori tirrenici del Centro. Poche le variazioni previste nella prima parte della prossima settimana, quando l'anticiclone porterà ancora stabilità e temperature di qualche grado al di sopra delle medie. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano confermano una possibile fase di maltempo sul finire di febbraio ma l'evoluzione resta molto incerta con diversi modelli che prendono strade piuttosto diverse e si dovrà attendere ancora qualche giorno per ulteriori aggiornamenti.

Previsioni meteo per oggi

Al Nord: Tempo stabile al mattino sulle regioni del Nord ma con nebbie e nubi basse su coste e pianure, nuvolosità irregolare altrove ma sempre con tempo asciutto. Tra pomeriggio e sera si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma con nebbie e nubi basse localmente anche persistenti.

Al centro: Tempo asciutto al mattino sulle regioni centrali ma con nuvolosità bassa sulle regioni tirreniche, maggiori schiarite lungo il versante Adriatico. Al pomeriggio che per lo piu' soleggiati su tutti i settori. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con nuvolosità bassa tra Toscana e Umbria e maggiori schiarite altrove.

Al Sud e sulle isole: Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sulla Sicilia. Al pomeriggio ancora tempo asciutto con disturbi nuvolosi su Sicilia e regioni tirreniche, ampie schiarite altrove. Nessuna variazione nel corso delle ore serali con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature minime stabili o in lieve calo al Nord e in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale diminuzione su tutta l'Italia.

Previsioni meteo per domani:

Al Nord: Al mattino nebbie e nubi basse su Pianura Padana, Liguria e Triveneto, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con qualche apertura lungo la Val Padana. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ma sempre con nebbie e nubi basse.

Al Centro: Al mattino nubi basse tra Toscana e Umbria, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, con locali addensamenti bassi anche sul Lazio settentrionale. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con foschie e nubi basse sulle regioni del versante tirrenico e ampi spazi di sereno tra Marche e Abruzzo.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni, nubi basse lungo le coste tirreniche. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e disturbi da nuvolosità bassa sulle regioni tirreniche, specie in Campania. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento da nord a sud.

Previsioni meteo per domenica:

Al Nord: Tempo stabile per gran parte della giornata sulle regioni settentrionali ma con nuvolosità anche bassa e compatta su coste e pianure. Deboli piogge non escluse sulla Liguria. In serata e nottata nessuna variazione.

Al centro: Tempo stabile al mattino al Centro ma con nuvolosità anche bassa e compatta sui settori tirrenici, maggiori aperture sul versante adriatico. Nessuna variazione tra pomeriggio e sera con molte nuvole anche basse soprattutto su Toscana, Umbria e Lazio ma senza fenomeni di rilievo associati.

Al sud e sulle isole: Condizioni di tempo stabile al Sud per tutta la giornata. Nuvolosità irregolare sui settori Peninsulari, anche bassa e compatta sulla Campania, e maggiori spazi di sereno sulle Isole Maggiori. Nessuna variazione nelle ore serali. Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve calo al Centro-Nord e in aumento al Sud.