Scossa di terremoto a Roma
La magnitudo è stata di 3,3, l'epicentro a 10 chilometri di profondità a Fonte Nuova, poco oltre il Grande Raccordo Anulare

- La scossa è stata registrata alle 5,03
- La magnitudo è stata di 3,3
- Epicentro a Fonte Nuova, periferia est della Capitale
- Molta paura, ma non si segnalano danni
Risveglio choc per centinaia di migliaia di romani, buttati giù dal letto da una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 con epicentro a Fonte Nuova, comune della città metropolitana, e da un violento temporale. Nessun danno a persone e cose ma tanta paura, cittadini in strada in molti quartieri e pioggia di telefonate alle sale operative dei vigili del fuoco per avere informazioni.
Rassicuranti le indicazioni arrivate dall'Ingv, che parla di un'area che "non presenta una sismicità significativa negli ultimi anni": unico evento da ricordare quello del 24 aprile 1901 di magnitudo stimata 5.3 ed epicentro nell'area della Sabina.

"È un piccolo terremoto che si è verificato in una zona che, dal punto di vista sismico, conosciamo poco - assicura il sismologo Alessandro Amato - Abbiamo capito che era poca cosa dal fatto che è stato breve, fra i 6 e i 10 secondi al massimo. Di terremoti di questo tipo, in Italia ne abbiamo tantissimi. Intenso ma molto corto, non ha avuto le oscillazioni lunghe tipiche di quelli dell'Appennino.
Questo tipo di eventi quando viene avvertito in un piccolo paesino, per esempio di montagna, diventa un evento circoscritto in quanto sentito dalla sola popolazione del luogo. è chiaro che se ad avvertirlo è una popolazione di una città come Roma, in un lato dove magari c'è oltre un milione di abitanti, tutto si amplifica".

"Un forte boato e tanta comprensibile paura ma non abbiamo segnalazione di danni", conferma il sindaco di Fontenuova Piero Presutti. "Le case hanno tremato e i cittadini si sono allarmati - aggiunge - qui ci sono persone che provengono da zone limitrofe ad Amatrice e quindi sono particolarmente sensibili". Continui i contatti con i vigili del fuoco e la protezione civile, in mattinata ci sarà un nuovo briefing tra le autorità per una ulteriore verifica di eventuali effetti del sisma.
Un po' tutti i residenti ammettono di aver pensato al peggio ma passato lo spavento nel centro abitato tutto scorre come una normale mattinata: anziani in coda di fronte ai bar per un caffè da asporto visto il distanziamento imposto dal coronavirus, negozi di frutta che aprono, benzinai che riforniscono chi va al lavoro.
"Sembrava come quando una lavatrice parte per la centrifuga, lo stesso rumore e poi l'oscillazione", racconta all'Agi una operatrice ecologica; "Ha tremato tutto - ricorda una signora in attesa del bus - si sono accese molte luci e qualcuno è sceso in strada. Già è un momento complesso, ci mancava solo il terremoto, non siamo piu' riusciti a riprendere sonno"; "Da me non ha tremato nulla ma il rumore è stato fortissimo, diverso dagli altri terremoti degli ultimi anni che pure qui si sono avvertiti", spiega l'edicolante in piazza Padre Pio.
Racconti simili, che sono poi stati affidati ai social, arrivano da molte zone della capitale. Sono in tantissimi a lamentare soprattutto su Twitter di essere stati svegliati dalla scossa e parlano di un 2020 "maledetto" segnato, oltre che dalla pandemia da Coronavirus, ora anche da "terremoto, pioggia e tuoni".
"La cosa che mi ha colpito di più è stato il forte boato, durato una trentina di secondi con la stessa intensità", racconta Fayruj, che vive nel quartiere di Torpignattara, una ventina di minuti dall'epicentro. "La maggior parte delle persone si è svegliata, dal nostro palazzo si sono sentite anche urla di spavento", aggiunge. "Si vedevano le luci degli appartamenti accendersi una dopo l'altra", continua.

-
08:13
Sindaco: in mattinata nuovo sopralluogo. Per ora nessun danno
Poco dopo la scossa di terremoto che questa mattina verso le 5 ha svegliato Roma e dintorni, il sindaco di Fonte Nuova, epicentro del sisma, ha compiuto una ricognizione nelle due frazioni che compongono la cittadina residenziale alle porte della Capitale. "Sono in contatto con i vigili del fuoco e la Protezione Civile, fortunatamente finora non ci sono segnalazioni di danni a cose e persone. A mia memoria questo non è un territorio caratterizzato da eventi sismici, che invece hanno coinvolto zone vicine come Tivoli e Palombara", spiega all'AGI il sindaco Piero Presutti. In mattinata ci sarà un nuovo briefing tra le autorità per una ulteriore verifica di eventuali effetti del sisma.
-
07:18
Sindaco di Fonte Nuova: forte boato ma nessun danno
"Un forte boato e tanta comprensibile paura ma non abbiamo segnalazione di danni". Lo dice all'AGI il sindaco di Fontenuova Piero Presutti.
"Le case hanno tremato e i cittadini si sono allarmati - ha aggiunto - a Fontenuova ci sono persone che provengono da zone limitrofe ad Amatrice e quindi sono particolarmente sensibili. Qualcuno e' sceso in strada, ma al momento va tutto bene. Ci siamo attivati subito con la Protezione Civile e sappiamo che è tutto a posto". -
06:54
Protezione civile: non dobbiamo spaventarci per scosse così
"La scossa non ha generato danni nei Comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo che sono i comuni più prossimi alla zona epicentrale". Lo ha detto il capo ufficio stampa della Protezione civile, Pierfrancesco De Milito, a RaiNews 24. "La tranquillità non è un atteggiamento da applicare al rischio sismico - ha aggiunto - ma sapendo che l'Italia e' un Paese esposto a questo rischio, non dobbiamo meravigliarci o spaventarci di scosse come queste".
-
06:21
Amato (Ingv) "è stato un terremoto piccolo"
"È un piccolo terremoto che si è verificato in una zona che dal punto di vista sismico, conosciamo poco. Abbiamo capito che era poca cosa dal fatto che è stato breve, fra i sei e i dieci secondi al massimo. Di terremoti di questo tipo, in Italia ne abbiamo tantissimi". Lo ha detto all'AGI Alessandro Amato, sismologo di Ingv, commentando la scossa avvertita alle cinque del mattino a Roma, in zona Fonte Nuova, lato nord della Capitale.
"È stato un terremoto intenso ma molto corto - ha aggiunto l'esperto - non ha avuto le oscillazioni lunghe tipiche di quelli dell'appennino. Questo tipo di terremoti quando viene avvertito in un piccolo paesino per esempio di montagna, diventa un evento circoscritto in quanto sentito dalla sola popolazione del luogo. E' chiaro che se ad avvertirlo è una popolazione di una città come Roma, in un lato dovo magari c'e' oltre un milione di abitanti, tutto si amplifica.
Purtroppo - ha sottolineato Amato - quando sentiamo scosse ci viene subito da pensare che i veri danni siano molto lontani da noi, come accaduto a L'Aquila. Per fortuna non è stato cosi'. Quando si avverte un terremoto a Roma infatti, si pensa sempre a qualcosa di grave avvenuto più lontano". Amato ha detto che Roma Nord-Est "non ha precedenti per terremoti. Ora vediamo se e' un episodio isolato e se ci saranno altre repliche. Al momento non c'e' nulla"
-
06:17
Su Twitter dopo la paura si scatena l'ironia
La scossa di terremoto che alle 5,03 ha colpito Roma durante un violento temporale, sembra senza fare danni, ha scatenato l'ironia del web nonostante l'ora. In molti hanno twittato insulti contro il 2020 che ha portato anche in Italia la pandemia di coronavirus e tra questi anche Caterina Guzzanti, attrice protagonista della serie tv 'Boris'.
Svegliarsi così con fuori covid uccelletti e tuoni. Eccheccazzo 2020 #terremoto
— CaterinaGuzzanti (@CateGuzzanti) May 11, 2020Il terremoto, I fulmini e poi gli uccellini che cinguettano. Ma che cosa è la Divina commedia? #terremoto #Roma
— Mariarosa Capone (@CaponeMariarosa) May 11, 2020Fateme capì: dentro terremoto, fuori nubifragio e pandemia. Ma che è un sondaggio: che morte scegli??#terremoto
— alessia (@alessis18) May 11, 2020E quindi ora che siamo tutti svegli che si fa? Una briscola su zoom? #terremoto
— Cristiana Raffa (@cristianaraffa) May 11, 2020E pensare che era iniziato tutto con Bugo… #terremoto #covid19
— Shinichirō Moritaki (@ShinichiroMo84) May 11, 2020In casa il terremoto, fuori il diluvio. Disorientata. DOVE CAZZO BISOGNA STARE? #terremoto
— Unchained (@salentix) May 11, 2020#terremoto #Roma nuovo modello autocertificazione motivo per uscire: evento sismico
— skinthecat (@gatta_da_pelare) May 11, 2020 -
06:15
Quindici comuni nel raggio di 20 km dall'epicentro
Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i Comuni compresi entro 20 km dall'epicentro del terremoto delle 5:03 sono Fonte Nuova (a 5 km), Mentana (9), Monterotondo (10), Roma (11), Guidonia (13), Sant'Angelo Romano (14), Riano (15), Ciampino (18), Tivoli (18), Castelnuovo di Porto (19), Sacrofano (19), Palombara Sabina (19), Frascati (20), Formello (20) e Capena (20).
-
06:13
A Roma gente in strada
Persone in strada e social presi d'assalto con commenti a Roma, dopo la scossa di Terremoto delle 5:03 con epicentro Fonte Nuova, periferia della Capitale. Molta gente è uscita dai palazzi su via Appia e nelle vie limitrofe nonostante la pioggia. Tanta la paura anche in zona Boccea. Secondo quanto si apprende, molti cittadini avrebbero avvertito un boato pochi istanti prima della scossa.