Con il caldo aumenta la diffusione dei virus gastrointestinali, cosa fare

Quest'estate a detta degli epidemiologi i casi sono aumentati. Le regole da seguire per la prevenzione

Con il caldo aumenta la diffusione dei virus gastrointestinali, cosa fare

Norovirus, rotavirus, adenovirus enterici e astrovirus: nomi un po’ astrusi per gli agenti infettivi responsabili di patologie, nella maggior parte dei casi, di breve durata e guarigione spontanea, anche se, soprattutto nelle forme più acute, molto fastidiose. Parliamo delle infezioni gastrointestinali, che ci affliggono con nausea, vomito e diarrea. Compagni poco graditi, ma purtroppo frequenti, della popolazione infantile, soprattutto nei mesi autunnali con l’apertura di asili nido e scuole di infanzia, quest’estate stanno colpendo anche la popolazione adulta con una frequenza maggiore, a detta degli epidemiologi, delle scorse stagioni. Ricordiamo che si tratta di virus molto infettivi, che si trasmettono sia per contatto con le persone infette, ad esempio con la saliva o l’aerosol, sia attraverso il consumo di acqua o cibo contaminato.

Complice forse il caldo intenso, che ci spinge a bere molto, magari anche da fonti d’acqua poco controllate come le fontanelle. Ma anche l’esodo verso mare e monti per sfuggire alla calura delle città con conseguente affollamento dei luoghi turistici, il consumo di cibo e bevande “da strada” o all’aperto (spiaggia, prati) e quindi a volte con mani e su superfici non molto pulite  sono tutti fattori che possono agire da moltiplicatori occasionali dell’infezione. I virus, si sa, sono grandi approfittatori, abilissimi nello sfruttare la minima occasione per moltiplicarsi.

I consigli sono sempre gli stessi: lavarsi spesso le mani, fare attenzione alla pulizia delle superfici su cui si mangia e alla fonti d’acqua (se siamo in giro, meglio bere acqua in bottiglia acquistata in negozi o bar). Per chi ha la sfortuna di contrarre l’infezione nessuna paura: nella maggioranza dei casi la guarigione sopraggiunge nel giro di 72 ore. In caso di vomito e diarrea, bere molto per reidratarsi, evitare alcol, caffè, cibi speziati. Prediligere alimenti astringenti come patate, carote, banane, riso. Solo dietro consiglio del medico assumere farmaci antidiarroici. Non assumere antibiotici: contro i virus non servono. E nel caso di sintomatologia molto acuta o persistente ricordate: il vostro medico di fiducia sa sempre cosa fare.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it