Questo è forse il viaggio più lungo che potreste fare guidando un'automobile

A calcolare il percorso ci ha provato Half as Interesting. Ecco il 'ragionamento' che ha fatto. Un video

Questo è forse il viaggio più lungo che potreste fare guidando un'automobile

Qual è la strada più lunga che si può percorrere semplicemente guidando? Non è facile trovare una risposta. Ci ha provato, con un video, Half as Interesting, studiando cartine e mappe ed escludendo fattori che renderebbero difficile un lungo tragitto in automobile. Dalle guerre agli impedimenti che la natura selvaggia propone. E ovviamente non vengono considerati i percorsi a spirale, quelli circolari, le scorciatoie di altro tipo che prevedono di rimanere sempre sullo stesso asfalto. La linea cercata è quella più lunga che congiunge un punto A con un punto B nel modo più diretto possibile e passando per strade realmente esistenti.

La prima esclusa: l'Africa

La ragione porterebbe subito a pensare ad un itinerario che possa comprendere i grandi continenti uniti fra loro: Asia, Europa e Africa. Percorrendoli tutti si avrebbe, facilmente, la strada più lunga. Ma non è così semplice. Se infatti il Canale di Suez è attraversato da alcuni ponti, quello che non è percorribile è il fiume Zambesi, al confine tra Botswana e Zambia. Il fiume va attraversato via ferry, rendendo nulla l’impresa. Nei commenti al video ci sono diverse opzioni proposte ma la discontinuità delle strade nel Continente rende difficile tracciare un lungo e valido itinerario. La prima rotta, quella verso Oriente, dunque è esclusa perché troppo corta. Passando per l'Africa occidentale il risultato non cambia. Il Mediterraneo esclude ogni forma di attraversamento a meno che non si possegga una macchina capace di trasformarsi in sommergibile. 

Seconda esclusione: le Americhe 

Anche in questo caso c'è un famosissimo canale a unire il nord con il sud: quello di Panama. Ma è percorribile con l'auto per cui non rappresenterebbe un vero ostacolo. Il vero problema, fa notare Half as Interesting, si trova poco più in basso. Precisamente sul confine tra Panama e la Colombia, nella regione del Darien, che presenta due grandi problemi: la natura aggressiva e la guerra per il traffico di droga. Non c'è dunque continuità stradale e il percorso finisce qui. Dall'Alaska sono ben 12.234 chilometri. Un bel viaggio, ma non il più lungo.

La soluzione più probabile: l'Eurasia

Bisogna infatti percorrere 14.043 chilometri per raggiungere la città di Chasan, collocata sul confine tra Cina e Corea del Nord, partendo da Sagres, punta meridionale del Portogallo. Secondo il video è il tragitto attualmente più lungo percorribile, su strada, esclusivamente guidando. Più in là c'è il regime di Kim, meta poco raccomandabile e impossibile da raggiungere e altri percorsi, verso la Siberia, o nel sud est asiatico, risulterebbero più corti. Per percorrerla ci vogliono 6 giorni e 19 ore. La domanda, a questo punto, è un'altra. Sapreste rispondere a questa domanda? Qual è, secondo voi, il viaggio più lungo e diretto possibile da fare sulla Terra? 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it