Il profilo Twitter del Papa compie cinque anni. Un'analisi
Inaugurato da Ratzinger, gli account @pontifex del pontefice sono in realtà 8 in altrettante lingue

L'account Twitter del Santo Padre, inaugurato quando sul soglio di Pietro sedeva ancora Joseph Ratzinger, compie cinque anni. Per l'occasione, abbiamo analizzato 51.034.799 conversazioni sul social network dal 1 Dicembre 2012 al 9 Dicembre 2017, raccogliendo le citazioni dell’account @pontifex, allargato a tutte le versioni locali: @pontifex @pontifex_es @pontifex_it @pontifex_pt @pontifex_de @pontifex_pl @pontifex_ar @pontifex_fr.
Grazie a tutti voi che seguite @Pontifex che oggi compie cinque anni. Le reti sociali siano luoghi ricchi di umanità!
— Papa Francesco (@Pontifex_it) 12 dicembre 2017
Nel seguente grafico viene riportato il trend settimanale delle conversazioni nel periodo analizzato.
Il picco principale si presenta nella settimana tra il 14 e il 20 Febbraio 2016, con 863.776 citazioni, in occasione della dichiarazione di Papa Francesco sull’allora candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump.
Il secondo picco per volumi generati si presenta nella settimana dal 20 al 26 Settembre 2016, con il discorso del Papa sui cambiamenti climatici alla camera dei deputati USA, che ha generato 854.281 tweets.
Nella classifica degli account Twitter più citati troviamo al primo posto il profilo spagnolo, @Pontifex_es, che registra quasi un milione di citazioni in più rispetto all’originale (@Pontifex) nel periodo di analisi, superando i 10 milioni di citazioni.
Segue a grande distacco il profilo Italiano con circa 1,6 milioni, mentre si segnala la presenza al sesto posto dell’account ufficiale del presidente degli Stati Uniti @POTUS, l’account di Donald Trump e di Barack Obama.
Nel seguente grafico viene riportata la classifica dei top10 account più citati degli utenti nel periodo di analisi.
Gli hashtag più utilizzati
La classifica degli hashtag più utilizzati incorona #prayforpeace, utilizzato in quasi 300 mila tweet.
Al secondo posto troviamo due hashtag, #JMJ (Jesus Mary Joseph) e #LaudatoSi a parimerito presente in più di 240 mila conversazioni.
Da segnalare l’iniziativa italiana di #faiunadomandaalpapa che ha registrato più di 100 mila tweet nel periodo di analisi.
Di seguito i Top10 hashtag più utilizzati nei tweet degli utenti:
Per rispondere alla domanda su quale account locale sia più loquace, rispondiamo con la classifica degli 8 account di Papa Francesco per numero di contenuti prodotti durate il periodo di analisi:
Al primo posto troviamo l’account ufficiale in lingua inglese, seguito dall’account spagnolo. L’Italiano è al terzo posto a poca distanza dall’account francese. Ottavo ed ultimo troviamo l’account polacco.
Geografia
Studiando la mappa delle conversazioni scopriamo come il Sud America sia, dopo gli Stati Uniti, la regione che genera il maggior numero di conversazioni. Negli USA sono generati il 23% delle conversazioni totali, l’Argentina segue con circa il 10% e il Venezuela con l’8%.
Temi più virali
Analizzando i post prodotti dall’account ufficiale @Pontifex dal 1 Dicembre 2012 al 9 Dicembre 2017, scopriamo alcuni dei temi di attualità più rilevanti.
Uno dei temi più attuali e discussi a livello mondiale è sicuramente l’ambientalismo, tematica che Papa Francesco tratta in alcuni dei sui post, tra cui il tweet di seguito che ha generato oltre 62 mila retweet:
Un secondo tema di attualità trattato anche da Papa Francesco è l’immigrazione, su quale ricorda che siamo tutti stranieri:
Temi più ricorrenti
Tra i temi più trattati nei tweet di @Pontifex troviamo le tematiche dell’amore cristiano come preponderanti. Dio, Amore, Gesù e Signore sono infatti i temi ricorrenti.
-----------------------------
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it