RITROVATA BALESTRA EPOCA QIN, SPIEGHEREBBE SUCCESSO IMPERATORE

di Giovanna Tescione

Twitter@GiTescione

 

Roma, 20 mar. – Dopo anni dalla sua scoperta l'esercito di Terracotta continua a rivelare nuove sorprese. Il ritrovamento riguarda una  balestra, lunga 1.3 metri e datata oltre 2200 anni, che secondo gli  scienziati potrebbe avere una gittata superiore a 800 metri, oltre due volte quella di una moderna carabina d'assalto, spiegando così il  segreto del successo in battaglia dell'Imperatore Qinshihuang.

 

Un'arma sofisticata, spiega Shen Maosheng, archeologo a capo del team  di ricerca, messa a servizio di un'armata leggendaria che conquistò tutti i regni vicini e mise in piedi il primo grande Impero cinese. Ritrovata a Xi'an, all'interno del Sito archeologico del mausoleo di  Qinshihuang, il reperto è l'unico nel suo genere rimasto intatto, al  contrario di altre balestre trovate nel sito che sono risultate  seriamente danneggiate e di difficile studio. “L'antica arma – continua  Shen – contiene dei pezzi raramente visti e di cui abbiamo solo letto  nei documenti storici”.

Il team è ora a lavoro per recuperare il reperto dal sito, un lavoro  molto delicato dato che è per metà sotterrato accanto ad un guerriero di  terracotta, ma necessario per poterlo studiare più attentamente. I  ricercatori sperano di poter riprodurre lo strumento, nei materiali e  design, in modo da poterlo testare e verificare la sua effettiva gittata.

 

L'esercito di Terracotta, circa 7mila sculture di guerrieri in  terracotta, carri e cavalli, era stato creato per proteggere la vita  ultraterrena dell'imperatore. Scoperto nel 1974 da alcuni contadini  locali è patrimonio dell'Unesco dal 1987.

20 marzo 2015


© Riproduzione riservata