I PARCHI INDUSTRIALI IN CINA, UN MOTORE DI CRESCITA
di Giovanni Pisacane
Pechino, 12 dic. - Quando si parla di Parchi Industriali si intende in genere una specifica area geografica del paese caratterizzata da una particolare struttura unitaria, specializzata nella produzione di beni e fornitura di servizi per lo sviluppo industriale, nella quale è possibile usufruire di condizioni particolarmente favorevoli per le imprese presenti e per quelle destinate a insediarsi.
I Parchi Industriali agevolano la creazione e lo sviluppo di una serie di attività industriali tramite le infrastrutture presenti a livello territoriale e sfruttando servizi necessari all'accoglimento di nuovi investimenti produttivi nazionali ed esteri. Infatti, l'aggregazione di aziende in queste particolari zone consente la condivisione di servizi resi da parte dell'ente che sovrintende l'area.
I servizi possono essere di diversa natura riguardando particolarmente: organizzazione della parte immobiliare, gestione dei servizi logistici comuni, creazione e gestione delle infrastrutture ma anche matching tra le aziende presenti nel parco e supporto allo sviluppo. Inoltre l'area del parco è dotata di infrastrutture tecniche di base quali acqua, gas, elettricità, trasporti, reti di telecomunicazioni, fognature, ecc., garantendo una fruizione completa dei beni di prima necessità da parte delle aziende presenti.
I Parchi Industriali si adattano prevalentemente alle aziende di medie dimensioni, agevolando una realtà internazionale condivisa e instaurando collaborazioni tra le stesse.
I settori di specializzazione delle imprese presenti nel parco possono essere di vario genere ad esempio la tecnologia e high-tech, la meccanica, l'automotive.
Dotata di un'incalzante crescita economica e finanziaria la Cina è uno dei paesi in cui i Parchi Industriali hanno preso maggiormente piede. Le autorità governative cinesi, ritenendo tale tipo di areeparticolarmente funzionali, stanno incoraggiando l'inserimento di aziende anche di carattere internazionale favorendo la crescita e lo sviluppo di ampie attività industriali.
Proprio l'appoggio governativo, attraverso la previsione di agevolazioni finanziarie e fiscali, consente di superare le difficoltà legate all'insediamento nel mercato cinese da parte di aziende straniere spesso sfornite di un orientamento e un appoggio economico-finanziario, essenziali soprattutto nelle fasi iniziali.
Nello specifico alcuni parchi spiccano per l'efficienza e la capacità di creare un ambiente particolarmente favorevole al business delle imprese straniere ed in cui sono già presenti molteplici realtà internazionali di primario livello: TCEDA (Taicang Economic Development Area), WETDZ (Wujiang Economic and Technological Development Zone), XETDZ (Xishan Economic and Technological Development Zone), CNZ (Changshu New & Hi-tech Industrial Development Zone), CND (Changzhou National Hi-tech District) e GIP (Yangzhou Guangling Industry Park).
Il parco TCEDA Taicang Economic Development Area, fondato nel gennaio del 1991 e situato nella provincia dello Jiangsu, ricopre una posizione di primo piano in tema di high-tech industriale, favorita anche dalla sua posizione strategica a nord di Shanghai. Il WEPZ Wujiang Export Processing Zone è situato al centro della Golden Delta Area, dove si incontrano le provinciedi Jiangsu, Zhejiang e Shanghai. Questo parco ha iniziato le operazioni nel 2006, raggiungendo oggi un volume annuo di importazione e esportazione di oltre 3 miliardi di dollari.
XETDZ Xishan Economic and Technological Development Zone, fondato nell'agosto del 1990, è la zona di sviluppo economica-tecnologica più grande della regione dello Zhejiang con la più alta concentrazione di investimenti da parte di investitori giapponesi e di taiwanesi.
Il parco CNZChangshu New & Hi-tech Industrial Development Zone, fondato nel 2003 esituato nella Golden Delta Area, è punto di riferimento essenziale in ambito tecnologico e industriale.
CND Changzhou National Hi-Tech District, zona high-tech di sviluppo industriale, si trova nella parte settentrionale della città di Changzhou. Esso è considerato il parco più sofisticato a livello industriale della città di Changzhou, con più di 1.300 imprese straniere e più di 5.000 imprese industriali locali.
L'ultimo parco, il GIP Yangzhou Guangling Industry Park, nato nel 2006 e situato nella provincia dello Jiangsu, èdotato di un potenziale tecnologico-scientifico tra i più alti nel mercato cinese con un'area industriale di oltre 700.000 mq.
Recentemente GWA - GreatwayAdvisory ha ricevuto l'incarico da questi parchi, che operano sotto l'egida delle Autorità a livello governativo, provinciale e di municipalità locale. di promuovere e veicolare investimenti italiani ed europei nelle loro aree.
L'attività di promozione si rivolgera' in particolare alle aziende del settore meccanico, della automazione industriale, dell'aerospazio, dell'elettronica ed high-tech, dell'automotive ed in genere delle aziende ad alto potenziale industriale. E' previsto un roadshow di presentazione dei Parchi e dei loro servizi in diverse regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna).
La formula di insediamento proposta è particolarmente favorevole per le aziende italiane poiché i Parchi in accordo con le locali autorità cinesi offriranno diverse agevolazioni collegate all'investimento.
In particolare, anche attraverso la convenzione con GWA, e' previsto uno speciale “grant finanziario“ per la copertura dei costi iniziali di verifica delle condizioni ambientali, legali e fiscali di insediamento.
L'incarico conferito a GWA comprende anche l'individuazione di possibili investimenti in Italia da parte di selezionate aziende cinesi già localizzate nei Parchi, e cio'si inquadra anche in un'ottica di sviluppo delle relazioni fra Italia e Cina, come emerso dal recente business forum Italia-Cina che ha prodotto intese ed accordi per importi superiori agli otto miliardi di euro.
Le imprese interessate all'iniziativa potranno usufruire di un indirizzo email dedicato: parks@gwa-asia.com
Chi è GWA
Gwa – Greatway Advisory- è uno studio legale e tributario internazionale con sede principale a Shangai. GWA è presente anche a Pechino, Hong Kong, Suzhou, Shanghai e Saigon e In Italia a Bergamo e Milano con due desk dedicati. Fondato in Asia nel 2004 dall'Avv. Giovanni Pisacane, che ne guida oggi le attività assieme all'Avv. Daniele Zibetti,lo studio è composto da 30 fra commercialisti ed avvocati, 24 cinesi e 6 italiani specializzati in Diritto Commerciale, Arbitrato e Mediazioni, Proprietà Intellettuale, Diritto Tributario, M&A, Diritto del lavoro. GWAassiste circa 100 clienti fra grandi aziende e PMI italiane che operano in Cina.