Andrea Bocelli Foundation e MIT a Expo Milano 2015 con una giornata di workshop
Andrea Bocelli Foundation e MIT a Expo Milano 2015 con una giornata di workshop
24 ottobre
La Andrea Bocelli Foundation e il Massachusetts Institute of Technology nella volonta' di aprirsi al confronto e portare all'attenzione pubblica nomi di eccellenza italiana e internazionale nei campi della ricerca scientifica e tecnologica e dell'economia dello sviluppo hanno organizzato per il prossimo 24 ottobre una giornata di workshop dal titolo "Lavorare insieme per coltivare cibo per il corpo, per la mente, per il cuore. Le risorse del potenziale umano".
Corpo, mente, cuore hanno bisogno di essere alimentate e a loro volta alimentano il nostro essere e il nostro agire nel mondo. Il potenziale umano e' concetto legato ai tre aspetti (corpo, mente, cuore) che riconosce l'importanza dello sviluppo degli stessi in egual misura per il raggiungimento di un equilibrio personale e comunitario. Partendo dal lavoro sul campo, in particolare nei progetti di azione condotti in Haiti dalla ABF, sull'accesso e approvvigionamento al cibo fino ad arrivare alla ricerca scientifica e tecnologica come strumento e ispirazione per migliorare la quotidianita' delle persone e renderle indipendenti, in tutto questo si traduce l'essenza del tema scelto.
Questo e' quindi il concept che ABF e il MIT svilupperanno durante la giornata presso gli spazi del Conference Centre di Expo Milano 2015. Il programma della giornata e' ricco di nomi illustri che si distinguono nel panorama dell'innovazione scientifica e dell'economia dello sviluppo, il Prof. Muhammad Yunus, premio Nobel per il micro-credito e membro dell'Advisory Board ABF sara' tra questi.
La giornata si articolera' in due workshop consecutivi dedicati ai programmi d'intervento della Andrea Bocelli Foundation: Challenges e Break the Barriers, legati entrambi all'attivita' di ricerca del MIT.
Nel programma Challenges, la Andrea Bocelli Foundation sostiene il lavoro di un gruppo multidisciplinare di ricerca del MIT, presso il CSAIL (Computer Science Artificial Intelligence Laboratory) per la creazione di tecnologie indossabili che permettano alle persone non vedenti di camminare con sicurezza all'interno e all'esterno degli edifici, evitando ostacoli e riconoscendo oggetti. Il tema del workshop e' "Inclusione sociale attraverso i sensi aumentati: impatto del trasferimento tecnologico sulla societa'. Da un prototipo a un prodotto" e durante la giornata sara' presentato e fatto testare il prototipo frutto dei 3 anni di ricerca.
Nel programma Break the Barriers, la Fondazione agisce in ambito di lotta alla poverta', e, conoscendo l'importanza di interventi che siano misurabili per impatto e numero di vite salvate guarda con attenzione all'attivita' di J-Pal (Jameel Poverty Action Lab) al MIT, una rete internazionale di ricercatori che utilizzano la valutazione randomizzata dei progetti come metodo per combattere la poverta'. Al contempo avendo attivato in Haiti, in particolare in 3 tra le comunita' piu' remote e povere dell'Isola, azioni di sviluppo socio-economico ABF ha invitato a partecipare a questa sessione il Prof. Muhammad Yunus che portera' la sua esperienza in tema di micro-credito nei Paesi in Via di Sviluppo.
La partecipazione ai workshop e' gratuita e le iscrizioni, obbligatorie, sono gia' aperte al sito dedicato:
www.abfmit.com
Per maggiori info o contatti
www.andreabocellifoundation.org
segreteria@andreabocellifoundation.org - +39 0587/643353