WORLD REGIONS FORUM: IL 29 FOCUS SULL'USO SOSTENIBILE DELL'ACQUA (2)

AGI) - Roma, 27 set. - Occorre quindi elaborare forme dipartecipazione e pianificazione congiunta ancora piu' ampie diquelle normalmente utilizzate per le politiche pubbliche,attraverso un approccio che consenta di stabilire un confrontoin tempi ragionevoli tra soggetti pubblici e privati e tra lediverse politiche di settore, dalla lotta all'inquinamento allosfruttamento sostenibile dei bacini. Esistono gia' forme di decisione negoziale per ladefinizione delle strategie idriche. A esse dovranno essereaccostate nuove tecniche che permettano di ridurre i consumi daparte di imprese, comunita' e singoli cittadini. I tre punti principali sui quali si concentrera' il

AGI) - Roma, 27 set. - Occorre quindi elaborare forme dipartecipazione e pianificazione congiunta ancora piu' ampie diquelle normalmente utilizzate per le politiche pubbliche,attraverso un approccio che consenta di stabilire un confrontoin tempi ragionevoli tra soggetti pubblici e privati e tra lediverse politiche di settore, dalla lotta all'inquinamento allosfruttamento sostenibile dei bacini. Esistono gia' forme di decisione negoziale per ladefinizione delle strategie idriche. A esse dovranno essereaccostate nuove tecniche che permettano di ridurre i consumi daparte di imprese, comunita' e singoli cittadini. I tre punti principali sui quali si concentrera' ildibattito al World Regions Forum saranno quindi:

 

  1. la pianificazione dell'utilizzo delle risorse;
  2. i relativi strumenti di partecipazione:
  3. la negoziazione e la riduzione dei consumi.

 

Il confronto tra le differenti esperienze dei paesi cheparteciperanno al workshop avra' pertanto l'obiettivo di aprireun canale stabile di discussione sull'uso sostenibile econdiviso dell'acqua, per arrivare a una nuova politica idricain grado di conciliare il valore ambientale, economico ed eticodi una risorsa sempre piu' preziosa. (AGI)