Dall'esperanto alla nazionalizzazione di Suez, i fatti del 26 luglio

Dalla nascita dell'Esperanto alla nazionalizzazione del Canale di Suez, questi i fatti principali accaduti il 26 luglio:
1847 - La Liberia ottiene l'indipendenza
1887 - L. L. Zamenhof pubblica il "Linguaggio internazionale del Dott. Esperanto", con cui lancia la sua idea per una lingua universale
1936 - L'asse interviene nella guerra civile spagnola
1945 - I laburisti vincono le elezioni in Gran Bretagna
1947 - Harry Truman firma l'Atto di sicurezza nazionale che istituisce la Cia e il Dipartimento della Difesa
1953 - Fidel Castro guida il fallito assalto alla caserma della Moncada, è l'inizio della rivoluzione cubana
1956 - Il presidente egiziano, Gamal Abdel Nasser, nazionalizza il Canale di Suez, decisione che scatenerà l'intervento militare israeliano appoggiato da Francia e Gran Bretagna
1971 - Lancio dell'Apollo 15
1983 - Un'ondata di calore investe l'Italia con temperature record, a Firenze si toccano i 42,6 gradi
I nati oggi:
1856 - George Bernard Shaw, scrittore irlandese
1928 - Stanley Kubrick, regista statunitense
1943 - Mick Jagger, cantante inglese
1959 - Kevin Spacey, attore statunitense
1964 - Sandra Bullock, attrice statunitense
1981 - Maicon, calciatore brasiliano
Addio a...
1911 - Marie Blair, illustratrice statunitense
1923 - Diane Arbus, fotografa statunitense
1959 - Evita Peron, first lady argentina
1974 - Charles Lindbergh, aviatore statunitense