Il piano del Csm per ridurre i tempi dei processi civili

Simona Olleni
Giudici, Toghe, Corte Conti, Magistratura, Magistrati (Immagoeconomica)
Giudici, Toghe, Corte Conti, Magistratura, Magistrati (Immagoeconomica)
di lettura

La sfida della magistratura e il ruolo del CSM

Criticità strutturali e modifiche processuali

Misure emergenziali proposte dal CSM

  • l’applicazione del regime di sede disagiata alle Corti d’appello maggiormente esposte;
  • la copertura immediata degli incarichi direttivi e semidirettivi nelle sedi critiche PNRR con una deroga temporanea al regime cronologico;
  • l’utilizzo di magistrati in quiescenza e applicazioni a distanza in tribunale;
Si tratta di misure da concentrare solo sugli uffici nei quali il raggiungimento del target del disposition time risulta critico. Si osserva che dal 2020 a oggi ci sono state 916 cessazioni, di cui circa 880 per dimissioni e collocazioni a riposo per età: di questi, circa 550 magistrati erano stati assegnati al civile e potrebbero garantire un sostanziale apporto per lo smaltimento dell’arretrato.

Applicazioni da remoto e nuove assegnazioni

  • la previsione, limitata ai magistrati ordinari in tirocinio, dello svolgimento di un periodo di tirocinio nelle sezioni civili delle Corti d’appello;
  • l’applicazione dei magistrati del Massimario ai collegi giudicanti civili della Cassazione;
  • la proroga dei giudici ausiliari attualmente in servizio nelle sezioni civili delle Corti d’appello;
  • l’eventuale riassegnazione temporanea ai tribunali dei magistrati onorari (stabilizzati e non) transitati agli uffici del giudice di pace;

Contenzioso civile con la pubblica amministrazione

  • gli enti previdenziali;
  • l’amministrazione dell’Interno;
  • l’amministrazione finanziaria (in sede di legittimità);
Un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi del PNRR può derivare da interventi deflattivi di tale contenzioso.

Prossimi passaggi istituzionali

Vai all'articolo…