(AGI) - Roma, 18 lug. - Giro di vite su vendita e pubblicita'di sigarette; immagini choc sui pacchetti, che insieme alleavvertenze ("Il fumo uccide" ecc.) occuperanno il 65 per centodel pacchetto stesso; addio ai pacchetti da 10, i preferiti daipiu' giovani; divieto di sigarette o tabacco sfuso con aromi, apartire dal mentolo; un sistema europeo di tracciabilita' delleconfezioni per contrastare il traffico illegale. Sono leprincipali novita' sul fumo che saranno introdotte in Italiacon il decreto legislativo che recepisce la direttiva europeasul tabacco. Viene vietata l'immissione sul mercato disigarette e tabacco da arrotolare contenenti aromicaratterizzanti (come mentolo, vaniglia, erbe, spezie) ovverocontenenti in qualsiasi dei loro elementi (filtri, cartine,confezioni) aromi che possano modificarne odore, gusto ointensita' di fumo. E' vietata inoltre l'immissione sul mercatoanche dei prodotti del tabacco contenenti additivi che rendanopiu' "attrattivo" o dannoso il prodotto: che promettanobenefici per la salute oppure effetti energizzanti, che abbianoproprieta' coloranti delle emissioni, che facilitinol'inalazione o l'assorbimento di nicotina ovvero con proprieta'cancerogene o tossiche. Sui pacchetti le avvertenze saranno"combinate": "Un'avvertenza testuale, un'immagine a colori einformazioni sulla disassuefazione dal fumo (telefono verdecontro il fumo dell'ISS e sito del Ministero della Salute). Noncompariranno piu' sulle confezioni le indicazioni sul tenore dicatrame, nicotina e monossido di carbonio, ritenute ingannevoliper il consumatore. Sono vietati tutti gli elementipromozionali e fuorvianti che figurano sui prodotti deltabacco, come riferimenti a benefici per la salute o per lostile di vita, ad un gusto o un odore, elementi che possanoindurre a credere nella minore nocivita' di un prodotto o nellesue proprieta' energizzanti, curative, biologiche,rivitalizzanti, ecc. Inoltre per le sigarette elettroniche e icontenitori di liquido di ricarica contenenti nicotina sonofissati una serie di requisiti di sicurezza e di qualita'. Adesempio: chiusura a prova di bambino e di manomissione;protezione dagli spargimenti per limitare il rischio diesposizione dei consumatori in caso di manipolazione oingestione; notifica al Ministero dei prodotti da immettere sulmercato; obbligo di corredare tali prodotti di un foglietto diistruzioni con controindicazioni, avvertenze, informazionisugli effetti nocivi e sulla capacita' di indurre dipendenza etossicita'.(AGI).