(AGI) - Roma, 7 nov. - L'emergenza maltempo si sposta al sudItalia, in particolare su Calabria e Sicilia, dove alcunicomuni hanno ordinato la chiusura delle scuole. A Roma e' rientrata l'emergenza, anche se il maltempocontinua a imperversare sulla Capitale. Un albero e' caduto in Piazzadell'Alberone a Roma, nel quartiere Appio ed ha ferito unapassante. La donna e'stata condotta all'ospedale San Giovannie sembra non abbia riportato ferite gravi. L'albero, simbolo del quartiere, ha cedutoprobabilmente a causa delle forti piogge e delle raffiche divento che si sono abbattute sulla citta'.
E' piovuto praticamentetutta la notte dopo che ieri, violenti nubifragi hanno causatoallagamenti e disagi in molte parti della citta': dopo ilnubifragio del mattino e la tregua a cavallo dell'ora dipranzo, l'attesa bomba d'acqua e' caduta sulla Capitale nelpomeriggio colpendo prima l'area di Roma sud, in particolare aCasalpalocco e Infernetto, e il litorale, con allagamenti nellazona di Saline e un palo della luce venuto giu' all'Idroscalodi Ostia. Poi la perturbazione si e' spostata a nord dellacitta' portando con se' forti venti e grandinate. Riaprirannocomunque le scuole che ieri erano rimaste chiuse sudisposizione del Prefetto. Le linee della metropolitanefunzionano regolarmente e tutte le stazioni, tranne quella di"Repubblica" della metro "A" che e' chiusa, sono apertecomprese Porta Furba e Lucio Sestio che ieri erano stateinterdette ai viaggiatori per allagamenti. Chiusi ancora isottopassi di via stazione Tiburtina, Euclide e CollatinaLongoni. Chiusa anche la panoramica da Monte Mario a PiazzaleClodio.
ALLERTA IN CALABRIA, MOLTE SCUOLE CHIUSE - Resta alta l'allerta per ilmaltempo in Calabria. Piove abbondantemente dalle prime ore delgiorno su gran parte del territorio regionale. Una situazionesegnalata gia' ieri dalla protezione civile e dall'agenziaregionale per l'ambiente che ha indotto molti sindaci a tenerele scuole chiuse (Catanzaro, Reggio Calabria, Lamezia Terme,Crotone e Locri) per la giornata di oggi e in alcuni casi ancheper sabato. Particolarmente colpita risulta essere stata laLocride. I centri costieri sono stati investiti dallemareggiate e le piogge copiose hanno causato straripamenti difiumi e torrenti oltre che allagamenti. In qualche caso hannoriportato danni le infrastrutture viarie. La situazione del Reggino e' tenuta sotto osservazionedalla Prefettura. L'ondata di maltempo che nella notte si e'abbattuta sulla citta' dello Stretto, con pioggia e vento,fortunatamente non ha provocato gravi danni. I vigili del fuocodel Comando provinciale sono chiamati come sempre in questicasi a un lavoro straordinario, ma a parte la caduta di alberie cornicioni pericolanti non si segnalano casi gravi. Destanopreoccupazioni solo le condizioni del torrente Valanidi, cheviene monitorato con attenzione.
SCUOLE CHIUSE IN MEZZA SICILIA - scuole chiuse in mezza Sicilia oggi acausa dell'allarme rosso dichiarato dalla Protezione civileregionale per il maltempo. Niente lezioni da Palermo a Catania,da Messina a Ragusa, e sospese anche altre attivita', come icorsi formativi dell'Ordine dei giornalisti e la didatticauniversitaria a Palermo. Nel capoluogo dell'Isola, comunque,non si e' finora andati al di la' di cielo coperto e debolipiogge notturne. Piu' intensi i fenomeni atmosferici nelsettore orientale della Sicilia. In provincia di CataniaMisterbianco e Aci Catena sono i due centri piu' colpiti.
A Misterbianco, una tromba d'aria ha travolto un impiantosportivo privato e scoperchiato alcuni tetti in via GiovanniVerga. Forti raffiche di vento, poco prime le tre di stamani,hanno investito alcune zone di Aci Catena dove si segnalanoanche dei danni. In particolare e' volata via parte di unaveranda in via Santa Maria del Sangue, mentre diverse auto sonostate centrate dai rami che si sono staccati dagli alberi. Learee interessate sono quelle di Santa Lucia e Loco. Nubifragiche dalla notte scorsa si ripetono nel Catanese hanno causatodisagi piu' notevoli ad Acireale, dove mercoledi' si eraabbattuta una tromba d'aria che aveva scoperchiato molte case:gli abitanti avevano realizzato coperture provvisorie conteloni, che pero' non sono bastati a contenere la furia dellapioggia. Poco prima di mezzanotte ad Acireale e' caduta una'bomba d'acqua' che ha fatto temere il peggio, ma che non hacausato grossi danni. In tutta l'intera area dell'Acese, haretto all'abbondante pioggia il torrente 'Lavinaio-Platani' arischio esondazione. Oggi e' in programma una riunione per fareil punto sulla situazione maltempo in Prefettura a Catania.
A VENEZIA RIENTRA ALLARME ACQUA ALTA- Grazie al miglioramento delle condizioni meteo, rientral'allarme acqua alta a Venezia. Il centro previsioni maree delComune ha infatti rivisto le sue stime: se per stamattina eraattesa una punta da 130-135 centimetri, il picco della marea sifermera' invece a 110. Situazione in ulteriore miglioramento e'prevista per i prossimi giorni.
VENTO E MARE AGITATO, STOP COLLEGAMENTI GOLFO NAPOLI - Vento forte e mare agitato compromettono ancora i collegamentinel golfo di Napoli. Traghetti e aliscafi fermi da e per Capri,e sull'isola numerosi interventi dei vigili del fuoco per ramispezzati e alberi caduti. Un solo traghetto per ora hacollegato Ischia e il capoluogo campano, sospesi gli aliscafi.

