Quasi ogni giorno veniamo disturbati da venditori telefonici piu' o meno insistenti che ci contattano sulla linea fissa o sul cellulare, per - cosi' dicono - migliorarci la vita. Si va dai contratti telefonici all'acquisto di mobili, dalle polizze assicurative ai materassi fino alle giocate alla lotteria. Contratti che possiamo concludere telefonicamente ordinando la merce o i servizi che ci vengono proposti. Ma invece che goderci il nostro tempo libero improvvisamente siamo sommersi di offerte!
Cosa ci puo' aiutare?
Una premessa: non sara' possibile eliminare del tutto le chiamate pubblicitarie. Ma vi sono alcuni accorgimenti almeno per ridurne il numero. Se, nonostante tutto, veniamo contattati da un venditore, la cosa piu' semplice ed efficace risulta ancora dire semplicemente "No, grazie" e chiudere la conversazione.
Registro delle Opposizioni
Se il nostro numero di rete fissa e' sull'elenco telefonico, e' possibile chiedere di iscriverci al registro delle opposizioni. I numeri inseriti in questo registro non possono piu' essere chiamati per proposte pubblicitarie. Chi non rispetta questo diritto puo' essere pesantemente multato dall'Autorita' Garante della Privacy (tutte le informazioni sul nostro sito www.centroconsumatori.it). Attenzione pero' che chi ci contatta puo' aver preso il nostro numero da altri elenchi, nel qual caso anche se fossimo iscritti al Registro, la nostra opposizione non avrebbe alcun valore. Bisognerebbe di volta in volta conoscere da dove arrivano i nostri dati e richiederne la cancellazione.
Attenzione alle firme!
In occasione della sottoscrizione di ogni contratto viene chiesto l'assenso all'utilizzo dei dati. Importante: l'assenso al trattamento dei dati ai "fini del contratto" (ad esempio per il perfezionamento di contratto per un cellulare) deve essere chiaramente distinto dall'assenso per operazioni di marketing. Il secondo consenso e' consigliabile non darlo, se non si vuole ricevere pubblicita'. Sempre attenzione anche quando viene chiesto di dare l'assenso di fornire dati a terzi, che non hanno nulla a che fare con il contratto.
Consiglio: controllate nei contratti conclusi se avete dato questo assenso. E' comunque possibile revocarlo in qualsiasi momento, senza compromettere il contratto.
Privacy: quali diritti ho?
A prescindere dal tipo di consenso che ho espresso riguardo il trattamento dei miei dati, la legge prevede diversi diritti. L'Art. 7 della legge 196/2003 fra l'altro i seguenti diritti:
- informazioni circa la provenienza dei dati
- scopi e modi del trattamento dei dati
- attualizzazione dei dati
- cancellazione e anonimato dei dati elaborati in violazione della legge.
Il sopraccitato articolo prevede inoltre che ci si puo' rifiutare di lasciar trattare i propri dati a scopi pubblicitari (vedi "Attenzione alle firme"). Il non rispetto della legge puo' provocare sanzioni amministrative (alle volte anche molto onerose).
Maggiori informazioni sul sito www.centroconsumatori.it cosi' come su www.garanteprivacy.it/home/modulistica, dove potete trovare i moduli per far valere i vostri diritti.
Bolzano, 29 ottobre 2014