La mappa del potere globale si riscrive sulle vie dell’energia e delle materie prime. Tra ritorni al mercantilismo e strategie di controllo dei passaggi marittimi, la sicurezza nazionale torna a dominare le agende delle grandi potenze
Stiamo entrando in una nuova fase di frammentazione geopolitica, in cui la competizione per risorse e filiere industriali sostituisce l’ottimismo globalizzato degli ultimi trent’anni. La sicurezza nazionale diventa la nuova lente attraverso cui si riorganizzano mercati, alleanze e catene di fornitura
L’Europa costruisce da anni una rete infrastrutturale integrata, con progetti condivisi tra Stati membri e Paesi vicini. Dall’elettricità al gas, passando per le smart grid, si moltiplicano le connessioni transfrontaliere
L'intelligenza artificiale sta accelerando l’integrazione tra infrastrutture digitali ed energetiche, trainando una rapida crescita dei data center e dei consumi elettrici globali. Questo sviluppo pone sfide cruciali