Cosa fare per salvare il pianeta: l'intervista a Renato Mazzoncini
di lettura
Cinquantaquattro cervelli riuniti da tutto il mondo a Milano con una missione: mettere nero su bianco gli strumenti tecnici necessari per decarbonizzare il pianeta e azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.
Ingegneri, architetti, tecnici, biochimici, periti e docenti universitari sono stati chiamati a raccolta a Milano il 2 e il 3 aprile dall’economista della Columbia Jeffrey Sachs e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, che ha ospitato nel suo quartier generale le sessioni plenarie e i diversi panel tematici.