Terremoto al confine tra Iran e Iraq: oltre 300 vittime e 2.500 feriti

13 novembre 2017,09:24

Continua a salire il bilancio delle vittime



In Iran, il bilancio delle vittime del sisma che ha colpito una zona al confine con l'Iraq sale a 328 vittime e più di 2.500 feriti. Lo riferiscono le autorità di Teheran.

Secondo il centro di sismografia nazionale il terremoto è stato di 7,3 gradi e ha colpito l'est dell'Iraq e l'ovest dell'Iran. Secondo il centro di sismografia europeo-mediterraneo, l'intensità del sisma e' stata invece di 7.6 gradi. L'istituto di studi iraniano ha riferito che l'epicentro del sisma è stato in Iraq e i centri maggiormente danneggiati in Iran sono le cittadine di Ozgole, Tazè Abad e Bayengan, tutte e tre nella regione di Kermanshah, a maggioranza curda.

In Iraq il terremoto è stato avvertito nelle città di Baghdad, Najaf, Karbala e Mosul; in Iran a Tabriz, Hamedan, Elam, Khorram Abad, Sanandaj e persino nel porto di Bushehr, sul Golfo Persico. 



13 novembre 2017,09:24

Continua a salire il bilancio delle vittime



In Iran, il bilancio delle vittime del sisma che ha colpito una zona al confine con l'Iraq sale a 328 vittime e più di 2.500 feriti. Lo riferiscono le autorità di Teheran.

Secondo il centro di sismografia nazionale il terremoto è stato di 7,3 gradi e ha colpito l'est dell'Iraq e l'ovest dell'Iran. Secondo il centro di sismografia europeo-mediterraneo, l'intensità del sisma e' stata invece di 7.6 gradi. L'istituto di studi iraniano ha riferito che l'epicentro del sisma è stato in Iraq e i centri maggiormente danneggiati in Iran sono le cittadine di Ozgole, Tazè Abad e Bayengan, tutte e tre nella regione di Kermanshah, a maggioranza curda.

In Iraq il terremoto è stato avvertito nelle città di Baghdad, Najaf, Karbala e Mosul; in Iran a Tabriz, Hamedan, Elam, Khorram Abad, Sanandaj e persino nel porto di Bushehr, sul Golfo Persico.