Le bravate più pericolose lungo i binari

12 marzo 2017, 15:33
Dopo la morte del  ragazzo di 13 anni investito da un treno nei pressi della stazione di Soverato  mentre si trovava in compagnia di due suoi coetanei, la polizia ha diffuso un video con le bravate e le imprudenze più pericolose compiute lungo i binari.  Nel 2016 si è contato il 63% in più di vittime rispetto all'anno precedente. E se nel novero è da inserire anche  il disastro ferroviario di Andria , che da solo, il 12 luglio, costò la vita a 23 persone, c'è da sottolineare che il numero delle persone investite da un convoglio è aumentato del 47% da un anno all'altro.  Leggi anche :  Un selfie non uccide Perchè si muore lungo i binari Distrazioni, imprudenze, comportamenti scorretti sono per lo più alla base degli investimenti. I dati rilevati dalla Polfer nel corso del 2016 parlano di un'aumento della mortalità complessiva per incidente ferroviario accidentale del 63% rispetto all'anno precedente. Settantadue, in particolare, le vittime per investimento (+47%). La Polfer ha avviato controlli più stretti nelle stazioni, con circa 15.000 multe solo nel 2016 e una campagna di prevenzione con gli studenti per educare al rispetto delle regole nelle stazioni e sui treni Il progetto salvavita Il progetto si chiama  Train...to be cool , è sostenuto dal Miur e da tre anni viene portato nelle scuole di tutta Italia. Diverse anche le iniziative di piazza realizzate sui temi della sicurezza in ambito ferroviario in collaborazione con l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e alcune federazioni sportive. Oltre 170.000 i giovani raggiunti fino ad oggi.  Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev - Agi