L'attesa, la vittoria e l'esultanza per un Nobel un po' italiano

TIPO: Video

03 ottobre 2017, 18:26

Applausi, abbracci e brindisi nella sede dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a Roma per l'assegnazione del Nobel per la Fisica. In sala al momento dell'annuncio del premio erano presenti molti scienziati italiani che attraverso il progetto Virgo hanno contribuito alla scoperta delle onde gravitazionali. "C'è emozione per questo premio. L'Italia è in prima linea e all'avanguardia per lo studio delle onde gravitazionali dagli anni '70 e negli anni '90 con l'interferometro Virgo. Noi ci sentiamo parte di questa avventura, lavoriamo a stretto contatto con i colleghi americani da ormai 10 anni. Ci consideriamo un unico gruppo che ha lavorato insieme a questa scoperta. La settimana scorsa c'è stato l'annuncio della prima rilevazione di un'onda gravitazionale fatta dai 3 strumenti (i due di Ligo e quello di Virgo) e quindi l'avventura continua". Lo ha detto Gianluca Gemme, responsabile nazionale INFN di Virgo, subito dopo l'annuncio dell'assegnazione del Nobel per la Fisica. 



03 ottobre 2017, 18:26

Applausi, abbracci e brindisi nella sede dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a Roma per l'assegnazione del Nobel per la Fisica. In sala al momento dell'annuncio del premio erano presenti molti scienziati italiani che attraverso il progetto Virgo hanno contribuito alla scoperta delle onde gravitazionali. "C'è emozione per questo premio. L'Italia è in prima linea e all'avanguardia per lo studio delle onde gravitazionali dagli anni '70 e negli anni '90 con l'interferometro Virgo. Noi ci sentiamo parte di questa avventura, lavoriamo a stretto contatto con i colleghi americani da ormai 10 anni. Ci consideriamo un unico gruppo che ha lavorato insieme a questa scoperta. La settimana scorsa c'è stato l'annuncio della prima rilevazione di un'onda gravitazionale fatta dai 3 strumenti (i due di Ligo e quello di Virgo) e quindi l'avventura continua". Lo ha detto Gianluca Gemme, responsabile nazionale INFN di Virgo, subito dopo l'annuncio dell'assegnazione del Nobel per la Fisica.