Galletti: "Dall'accordo sul clima di Parigi non si torna indietro"

Galletti: "Dall'accordo sul clima di Parigi non si torna indietro"

10 giugno 2017, 14:26
"Sicuramente preoccupa la posizione degli Stati Uniti, hanno già dichiarato che vogliono retrocedere dall'accordo: questo però sarà un momento per gli altri sei paesi del G7 di rilanciare fortemente l'accordo di Parigi, dire che indietro non si torna, e che quell'accordo non è negoziabile, in nessuna delle sue parti". Lo ha ribadito il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti alla vigilia dell'apertura del G7 a Bologna, a margine della cerimonia in Prefettura sul confronto Italia-Francia sulla azioni di lotta contro l'inquinamento causato dalle plastiche in mare, che vedono l'Italia primo paese ad aver messo al bando i sacchetti di plastica nel Mediterraneo. Dopo il messaggio di Mattarella che ha parlato di retromarcia impossibile, dal G7 arriverà dunque un messaggio chiaro: "Abbiamo preso un impegno forte a dicembre 2015 - ha spiegato Galletti - e lo vogliamo portare avanti, siamo abituati a firmare le cose e a tenere fede a quello che firmiamo. Quindi un messaggio debole da parte degli Stati Uniti, ma forte da parte degli altri Paesi". Il ministro dell'Ambiente al termine della settimana di #All4TheGreen che domenica lascerà il testimone al G7 si è  soffermato sugli effetti della scelta americana. "Significherebbe - ha detto - che la leadership la prendono la Cina e l'Europa che vogliono essere virtuosi. Credo che il messaggio di Trump difficilmente venga recepito dalle aziende degli Stati Uniti - ha aggiunto Galletti - perché oggi fare economia circolare, fare economia sostenibile conviene, conviene per la competitività". Il Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti ha partecipato alla cerimonia della messa in dimora di 19 alberi, uno per ogni edizione del G7, nel parco della Zucca di Bologna. A margine ha tracciato un bilancio della settimana dichiarando di aver vissuto "una bella esperienza", sostenendo di non aspettarsi "una risposta del genere dai cittadini di Bologna". Agenzia Vista/Alexander Jakhnagiev - Agi