Ryder Cup, ecco come si disputa l'unica sfida sportiva Europa-Usa

E' la Coppa Rimet del golf, ma non viene mai 'assegnata' in modo definitivo. Oggi è la sola competizione sportiva cui partecipi una squadra dell'Europa. La Ryder Cup prende il nome dall'inglese Samuel Ryder che la donò alla federazione Usa di Golf. Nacque come competizione fra Gran Bretagna e Usa, disputandosi ogni due anni sui campi britannici o americani. La sfida è stata vinta 26 volte dagli americani e 13 dagli europei.
- Dal 1927 al 1973 fu disputata fra Usa e Gb
- Nel 1973 i giocatori britannici furono affiancati da quelli irlandesi
- Dal 1979 si gioca fra Usa ed Europa
Nel 2022 a Roma
Il 14 dicembre 2015 l’Italia si è aggiudicata il diritto di ospitare la Ryder Cup 2022. La gara si svolgerà a Roma e la sede ufficiale di gioco sarà il Marco Simone Golf & Country Club: sarà la terza volta che la più prestigiosa competizione di golf si giocherà al di fuori della Gran Bretagna (dopo l’edizione ospitata dalla Spagna nel 1997 e quella prevista in Francia per il 2018). La Ryder Cup si svolge su sei giornate complessive, di cui tre di pratica e tre di gara, durante le quali i migliori 12 golfisti europei e i top 12 americani si contendono il prestigioso trofeo.
La formula
Gli incontri di Ryder Cup prevedono vari tipi di match play tra i giocatori scelti tra le 2 squadre giocati ciascuno su 18 buche. Secondo la formula ora in vigore la competizione prevede otto sfide foursomes, otto fourball e dodici incontri individuali. Il vincitore o la coppia vincitrice di ogni sfida ottiene un punto per la propria squadra, in caso di pareggio entrambe le squadre ottengono mezzo punto.
- Un incontro foursome è una partita tra due coppie di golfisti: i giocatori della stessa squadra si alternano però nel colpire la pallina.
- Il fourball è sempre una partita tra due coppie, ma ogni giocatore conclude la propria buca in autonomia, scegliendo il risultato migliore della coppia, e confrontandolo con quello degli avversari.
- Una sfida individuale è infine una partita tra due golfisti in cui ognuno finisce la propria buca e confronta il suo risultato con quello dell'avversario. In tutti e tre i casi ciascuna buca viene vinta dalla squadra o dal singolo con il numero minore di colpi, e chi vince più buche si aggiudica l'incontro.
Le sfide si svolgono nell'arco di tre giorni: da venerdì a domenica (tranne nel 2010 quando, a causa del maltempo, il torneo si è concluso lunedì), per un totale di 28 incontri. Il venerdì si giocano quattro fourball al mattino e quattro foursome al pomeriggio (o viceversa). Il sabato si gioca nuovamente secondo lo stesso schema. La domenica si svolgono 12 sfide individuali: scendono quindi in campo per la prima volta tutti e dodici i giocatori delle due squadre. Non tutti i giocatori gareggiano infatti il venerdì o il sabato, spetta al capitano scegliere le 4 coppie da schierare per ogni sessione. Alla fine delle tre giornate risulta vincitrice la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti. Secondo il regolamento la squadra campione in carica mantiene la coppa in caso di pareggio (14 punti), la squadra sfidante deve quindi realizzarne almeno 14 e ½ per ottenere la vittoria.