AGI - Numeri record per la pattuglia italiana impegnata da lunedì, sui campi in erba dell'All England Lawn Tennis Club di Londra, nella 138esima edizione del torneo di Wimbledon, terza prova stagionale del Grande Slam. Sono in tutto 14 gli azzurri ai nastri di partenza dei tabelloni principali dei singolari maschile e femminile.
Undici italiani nel singolare maschile
Nel singolo uomini è la prima volta nella storia che l'Italia schiera 11 giocatori nel Major inglese. Eguagliato il record assoluto nelle prove Slam, registrato per tre volte al Roland Garros sempre con 11 presenze nel 1969, nel 2021 e quest'anno. Tre invece le azzurre al via nel singolare femminile.
I protagonisti azzurri
Gli 11 alfieri azzurri sono Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Luca Nardi, Fabio Fognini e il qualificato Giulio Zeppieri. Il vecchio primato era stato stabilito nel 2021 e nel 2024 con 10 azzurri in gara nel main draw maschile di Wimbledon.
Sinner e Alcaraz: sfida tra titani
A guidare il gruppo tricolore è, ovviamente, Sinner. Il numero uno del mondo, che a Londra non è mai andato oltre le semifinali, cerca il riscatto dopo l'amara finale del Roland Garros, persa al quinto set contro Carlos Alcaraz. Proprio lo spagnolo è il detentore del titolo, vinto sia nel 2023 che lo scorso anno. Sono loro due i protagonisti più attesi del torneo: per l'iberico esordio lunedì (come sempre il campione in carica apre le danze) contro Fognini; per il tennista di San Candido debutto martedì contro il connazionale Nardi.
Condizioni fisiche e primi turni
Attesa anche per gli altri italiani al via. Da verificare le condizioni di Musetti, lo scorso anno semifinalista a Londra, e di Berrettini, finalista a Wimbledon nel 2021, entrambi reduci da problemi fisici. Il toscano, settima forza del seeding, giocherà martedì il primo turno contro Basilashvili; il romano, numero 32 del tabellone (ma sull'erba di Wimbledon il suo ranking è ben più basso ed è ampiamente in Top-10), sarà in scena lunedì, opposto a Majchrzak.
Gli altri azzurri in campo
Nel lotto delle teste di serie al maschile figura anche Cobolli, numero 22, in campo martedì contro Zhukayev, al pari di Sonego, opposto a Faria. Nel primo giorno di gare, ovvero lunedì, spazio invece ad Arnaldi, contro van de Zandschulp, a Zeppieri, che sfida Mochizuki (anche lui qualificato), a Bellucci, opposto alla wild card locale Crawford, e a Darderi, che debutta contro Safiullin.
Paolini guida le speranze femminili
Se in campo maschile l'Italia può sognare, meno rosea la situazione tra le donne dove nel singolare c'è praticamente la sola Jasmine Paolini, lo scorso anno finalista a Londra e testa di serie numero 4, ad avere ambizioni concrete. La toscana esordirà lunedì contro Sevastova. In campo martedì, poi, le altre due italiane in gara, ovvero Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, opposte rispettivamente a Teichmann e a Pegula.
Occhi puntati anche sui doppi
Infine, da tenere d'occhio, i doppi: in questo caso Sara Errani e Paolini sono reduci dalla vittoria al Roland Garros; Simone Bolelli e Andrea Vavassori cercano il riscatto dopo il deludente torneo di Parigi; mentre lo stesso Vavassori ed Errani tenteranno di centrare un altro successo nel misto dopo le vittorie agli Us Open del 2024 e nel Major francese di quest'anno.