Volano Juve, Roma e Napoli. Higuain in gol ogni 100 minuti

I numeri della serie A: 9 vittorie e un pari nella 21esima gionata con 22 reti segnate, 3 espulsioni e record di 'cartellini' in Palermo-Inter 

Volano Juve, Roma e Napoli. Higuain in gol ogni 100 minuti

Nove vittorie e un pari (2-2 tra Genoa e Crotone), 4 successi esterni - Fiorentina (3-0 in casa del Chievo), il Napoli (2-1 sul Milan), l'Inter (1-0 a Palermo) e il Sassuolo (3-1 a Pescara) - 22 reti segnate, 2,20 a gara, ampiamente al di sotto della media del campionato (2,75 reti per partita). Inoltre 14esimo gol per Gonzalo Higuain che mantiene la media 'record' di un gol ogni 100 minuti e Edin Dzeko. Ecco i numeri della 21a giornata di Serie A conclusasi domenica sera con il successo della Roma in casa sul Cagliari per 1-0. 

L'Inter e le prime corrono, le ultime fanno un campionato a parte

La capolista Juventus, che a Firenze aveva subito la quarta sconfitta della stagione, si è immediatamente riscattata tra le mura amiche liquidando la Lazio con 2 reti nei primi 17 minuti. Il Napoli, terzo con 44 punti, ha risposto in modo ancor più veloce portandosi sul 2-0 già al 9' in casa del Milan. I rossoneri hanno inseguito, accorciato le distanze, ma non hanno ribaltato la situazione e - con 2 pareggi e 2 sconfitte nelle ultime 5 gare - sono usciti dalla zona-Europa, scavalcati da Inter e Atalanta, anche se - al pari della Juventus - devono recuperare un partita. Anche la Roma (seconda a un punto dalla Juventus) tiene il passo, pur faticando più del previsto contro un bel Cagliari

Con la sesta vittoria consecutiva l'Inter agguanta il quinto posto ed entra in zona Uefa: con questo ritmo i nerazzurri possono candidarsi per uno dei 3 posti che portano in Champions League. In coda Crotone, Palermo e Pescara sembrano già condannate: soltanto i calabresi ottengono un punto e il distacco (11 punti) dalla zona-salvezza sembra incolmabile. Questa situazione - se ce ne fosse bisogno - conferma la tesi di chi sostiene che 20 squadre in Serie A, per l'attuale livello del calcio italiano, sono davvero troppe.

Possesso palla: fa davvero vincere?

Il Napoli è sempre la squadra che tiene di più il pallino del gioco, anche se sabato sera (con un possesso palla del 43%) ha stabilito il suo record negativo. Ma questo non le ha impedito di espugnare San Siro.

Dominano, e vincono le loro partite, l'Inter (60%), la Juventus (58%), la Roma (57%), Sassuolo (56%) oltre a  Fiorentina ed Empoli (53%). Tuttavia tengono palla, ma perdono, Torino e Milan (57%) e la Sampdoria (54%). Domina anche il Genoa (59%), ma non va oltre il pari in casa contro il Crotone.

I buoni e i cattivi: il Pipita non si ferma

Per chi ancora discute sui 90 milioni pagati dalla Juventus per Higuain, ieri è arrivata l'ennesima risposta con il 14esimo gol dell'argentino. Impressionante la sua media (una rete ogni 100 minuti): in pratica con il Pipita in campo si parte dall'1-0. 

Ha risposto "presente" anche Dzeko della Roma, giunto anche lui a 14 reti in campionato. Notevole, infine, la doppietta di Dzemaili, che di mestiere fa il centrocampista, ma con 5 reti è il capocannoniere del Bologna. Sono state 3 le espulsioni: Joao Pedro del Cagliari, entrato a venti minuti dalla fine, si è fatto notare soprattutto per un assudo calcione ai danni di Strootman che gli ha procurato un rosso diretto. Fuori, invece, per somma di ammonizioni l'interista Ansaldi e il rossonero Gazzi nella gara di Palermo. Quella di Palermo è stata la partita più "cattiva" con 10 cartellini gialli oltre alle 2 espulsioni, seguita da Pescara-Sassuolo con ben nove ammonizioni. Genoa-Crotone, invece, è la gara più corretta con soli 3 cartellini gialli.

Estero: c'è un po' d'Italia che domina in Europa

  • Premier League: 4 vittorie in casa, 3 in trasferta e 3 pareggi hanno caratterizzato la 22a giornata del campionato inglese. E se Ranieri, lo scorso anno, ha stupito il mondo portando alla vittoria il suo Leicester (che ieri però ha perso 3-0 a casa del Southampton), è ora Antonio Conte a dominare la premier: il suo Chelsea continua a volare con la vittoria per 2-0 sull'Hull che lo tiene in testa alla classifica con 55 punti, a 8 lunghezze dall'Arsenal, l'unica squadra di vertice che vince. Manchester City e Tottenham si annullano a vicenda, 2-2, il Liverpool crolla in casa 2-3 contro lo Swansea e il Manchester United non va oltre l'1-1 sul terreno dello Stoke. Buon pari esterno (2-2 in casa del Bournemouth) per il Watford dell'altro allenatore italiano in Premier, Walter Mazzarri.
  • Bundesliga: dopo la consueta lunga sosta invernale, è ripartita la Bundesliga. Il Bayern guidato da Carlo Ancelotti è andato a Vincere sul terreno del Friburgo per 2-1 e tiene la testa della classifica con 42 punti, inseguito dal Lipsia a quota 39.
  • Liga o Primera división: in Spagna il Real Madrid soffre, ma vince con una doppietta del difensore Sergio Ramos in casa contro il Malaga per 2-1 e rimane in testa con 43 punti. Lo insegue a quota a 42 il Siviglia dell'italiano Franco Vasquez, andato a segno ieri nel 4-3 ottenuto a casa dell'Osasuna. Il Barcellona, terzo con 41 punti, suona solita musica: doppietta di Suarez e reti di Messi e Neymar per il 4-0 sul terreno dell'Eibar.
  • Ligue 1:  in Francia continua la sua rincorsa il Paris Saint-Germain, guidato dal regista della Nazionale azzurra Verratti, che vince in casa del Nantes con doppietta dell'uruguaiano Cavani: la vetta è a soli 3 punti. Il Nizza di Balotelli non va oltre l'1-1 in casa del Bastia e si fa staccare dal Monaco che, con uno squillante 4-0 sul Lorient, va in testa da solo a 48 punti. Polemico, a fine partita, l'attaccante italiano bersagliato da cori razzisti dei tifosi avversari. 

Per approfondire: