Tutto quello che c'è da sapere sulla finale di X Factor

Appuntamento con l'ultima puntata del talent show. Chi sono i favoriti e chi può essere la sorpresa

Tutto quello che c'è da sapere sulla finale di X Factor

Maneskin, Enrico Nigiotti, Samuel Storm o Lorenzo Licitra: per uno dei 4 artisti finalisti di X Factor – o più di uno visto che il primo è un gruppo - giovedì 14 dicembre la vita cambierà per sempre. L’appuntamento è per l’ultima puntata del talent show, in occasione della quale gli artisti rimasti in gara lasceranno l’ormai rassicurante palco dell’ XFactor Arena (Teatro Linear Ciak) per calcare quello del Mediolanum Forum di Assago (Milano).

Le assegnazioni della finale

Per convincere i 4 giudici, Fedez, Mara Maionchi, Levante e Manuel Agnelli, gli artisti si cimenteranno con due esibizioni. La prima consiste in un medley dei loro pezzi migliori scelti dal proprio mentore. Ecco cosa canteranno: 

  • Samuel Storm: “Stand by me”, “Say something”, “Rolling in the deep”
  • Enrico Nigiotti:Make You Feel My Love”, “Mi fido di te”, “Vento d’estate”
  • Lorenzo Licitra: “Your song”, “Who want to live forever”, “Million reasons”
  • Maneskin: “Beggin’”, “Take me out”, “Somebody told me”

Dopo la prova, i finalisti torneranno sul palco per un’altra esibizione: un duetto con uno degli ospiti. E, a questo proposito, per l’ultima serata dell’11esima edizione del talent show saliranno sul palco Tiziano Ferro per l’Italia ed Ed Sheeran come artista internazionale.

Chi sarà il vincitore?

Difficile stabilirlo. I pronostici danno i Maneskin come superfavoriti. Ma gli altri tre non sono un bersaglio facile: piacciono ai giudici, hanno il loro seguito e hanno talento. E lo hanno dimostrato nei live precedenti.

A parte Samuel Storm, infatti, nessuno degli altri finalisti è mai stato in ballottaggio. Tuttavia, se si prendono in esame i risultati dei loro inediti allora la musica cambia. Per tutti, tranne che per i Maneskin: secondo un’analisi del sito musicale Rockhol.it riportata dal Tempo,  il loro singolo "Chosen", nella settimana d’uscita, si è piazzato al secondo posto della classifica singoli FIMI. Il gruppo di Roma, guidato dal frontman Damiano David, “domina incontrastato rispetto agli altri inediti anche su Youtube – l’esibizione di “Chosen” a oggi è stata vista quasi un milione e mezzo di volte – e Spotify. Sulla piattaforma di streaming musicale buone le performance dell’EP appena uscito, che raccoglie l’inedito e alcune delle cover migliori cantate nel programma registrate in studio con Manuel Agnelli e prodotte da Lucio Fabbri”.

Lo stesso vale per Enrico Nigiotti, il cantautore che milita nella squadra della Maionchi. “Anche la sua 'L’amore è' ha riscosso un buon successo su Youtube, con 800mila visualizzazioni, e in classifica si è piazzata in quinta posizione, non troppo lontano dai Maneskin. Meno brillanti le perfomance dell’EP, ma Nigiotti deve combattere nella scena cantautoriale italiana, già stracolma di artisti. Se vuole emergere dovrà affilare la creatività musicale”.

Da Samuel Storm, invece, “ci si aspettava di più: il singolo “The Story” si è piazzato al 30esimo posto della classifica FIMI”. “Un fallimento quasi completo, finora, per Lorenzo Licitra, l’altro asso della scuderia di Mara Maionchi. La sua “In The Name Of Love” non supera la 50esima posizione in classifica vendite e si ferma a poco meno di 300mila visualizzazioni su Youtube”.

Chi sono i finalisti dell’11esima edizione

I Maneskin: Sono gli unici che in questa edizione hanno sempre messo d’accordo tutti i giudici. Il loro segreto? Talento, carisma e sicurezza. Tutte e tre spiccatissime soprattutto se si considera che i 4 componenti della band “dei coatti de Roma” - come amano definirsi -  hanno tutti tra i 16 e i 18 anni. Per Fedez le lroo performance sono “tre spanne sopra quelle degli altri”, per Levante la band non ha  “solo l’X Factor ma tutte le lettere dell’alfabeto”.

Insieme da poco più di due anni, hanno suonato da Colli Portuensi a via del Corso, passando per Ostiense e Testaccio. Hanno anche vinto il concorso per band emergenti “Pulse Contest” e girato diversi video. Poi l’ingresso nel loft del talent-show. Mescola l’Indie Rock, il Soul, il Funk e il Pop, mentre il loro nome significa “Chiaro di luna” in danese, seconda lingua di Victoria De Angelis, 17enne bassista del gruppo per metà italiana e metà danese. Diciassettenne anche il batterista Ethan Torchio, mentre il chitarrista è il più piccolo del gruppo Thomas Raggi/Er Cobra (16 anni). Ma se i Maneskin sono la band rivelazione dell’anno, il merito è soprattutto del frontman, Damiano David, irriverente, sicuro di sé e un look tra il vintage e lo stile rock mescolato fino all’eccesso.

Lorenzo Licitra: 25 anni, ragusano, Licitra è il tenore di X Factor che è riuscito a liberarsi dell’immagine di Michael Buble grazie a un’intensa “Who Wants to Live Forever” di Freddie Mercury. Appassionato di musica da sempre, a 16 anni Licitra imboccò la sua strada: il canto lirico che ha studiato in alcune delle eccellenze italiane, come il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza e l’”Accademia Teatro alla Scala” di Milano.  La carriera di Lorenzo ha preso velocità nel 2011 quando il giovane tenore si è esibito al Consolato Generale d’Italia di Istanbul per il 150° anniversario della Festa della Repubblica Italiana. Poi è volato a Johannesburg in Sudafrica presso lo “State Theatre” al centro Nelson Mandela Square. Appena rientrato dal Sudafrica, Licitra ha fatto il suo debutto in tv con una partecipazione al talent show di Gerry Scotti “Io canto”, al fianco della dodicenne Rachele Amenta. Oggi Lorenzo è a suo agio sul palco e disinvolto sia in abito elegante che in jeans e felpa. Ma per arrivare a questo punto Licitra ha superato i suoi limiti, sconfiggendo il suo nemico più ostinato: se stesso. “Non sono mai stato abbastanza sicuro di quello che sono a livello fisico ed esterno. Avevo 20 anni e 40 chili in più. Mi sentivo molto brutto”, racconta sommessamente in un video di X Factor. “Non mi piacevo e in me è cresciuta tanta insicurezza. Mi sentivo imprigionato, ma da me stesso. La mia voce forse non funzionava con quello che era l’esterno”. Poi il faccia a faccia: “Mi ricordo di essere andato in bagno davanti allo specchio e di essermi guardato. Sai quando si fanno promesse a tu per tu? Mi sono detto ‘io da oggi devo essere quello che voglio essere’. Ora mi piaccio”.

Enrico Nigiotti: Se vi sembra di averlo già visto da qualche parte probabilmente è così. Livornese, classe 1987, nel 2010 Enrico era in gara nella trasmissione “Amici”, ma si autoeliminò dal programma per salvare la sua ragazza Elena D’Amario, che partecipa al programma. I due si erano nel corso del talent e la loro storia durerà poco più dell’edizione di “Amici”. Allora Enrico si presentava come un giovane ribelle al punto da essere punito dalla produzione per aver danneggiato alcuni microfoni. Nel 2011 tornò ad Amici per lo show dei big delle scorse edizioni, e lì conobbw Mara Maionchi. Quella edizione verrà vinta da Antonino, ma Enrico Nigiotti ebbe di nuovo la possibilità di farsi apprezzare. Poco dopo iniziò per Nigiotti un periodo buio, in cui il sogno di vivere con la musica si infranse.

Nel 2015, grazie alla Sugar di Caterina Caselli, riprese in mano la sua carriera e approdò a Sanremo con la canzone “Qualcosa da decidere”, composta dopo una cena a base di platessa e vino tra Nigiotti e un amico. Arrivò terzo a pari merito con la pratese Amara. A settembre scorso si è presentato sul palco di X Factor per le audition ricevendo 4 sì seppur con qualche riserva.

Samuel Storm: 19 anni, l’artista di punta di Fedez vive a Catania ma è nigeriano di nascita. In Italia è arrivato anni fa, dopo essere fuggito di nascosto della sua famiglia da Lagos, ormai corrotta e piegata alla violenza. Samuel affrontò un viaggio di 9 mesi, parte dei quali trascorsi su un barcone insieme ad altri 130 disperati tratti poi in salvo da una nave italiana. “La vita è così. Non c’è nulla di gratuito” ha raccontato a X Factor. In Italia, frequentando la Chiesa ha scoperto di avere un dono: la sua voce. La sua compagna di vita è la chitarra dalla quale non si separa mai. Non è la prima volta che Samuel Storm tenta di raggiungere il successo via talent, il 19enne aveva partecipato anche ai provini di “Amici” di Maria de Filippi, ma era stato eliminato nell’ultima fase prima della formazione della classe. Nel frattempo si è aggiudicato una borsa di studio al Centro Arte, Musica e Spettacolo di Catania. Infine, l’arrivo a X Factor dove è incappato in un incidente diplomatico: un problema di visto d’espatrio che gli ha impedito di partecipare agli Home Visit a Dubai.

 

 

 

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it