Tutti i numeri che raccontano le differenze tra uomini e donne nel cinema

Tra maschi e femmine c'è netta disparità di trattamento economico e professionale. Solo il 4% dei registi è prodotto da donne. E in 90 anni una sola regista ha vinto l'Oscar

Tutti i numeri che raccontano le differenze tra uomini e donne nel cinema

Se a Hollywood, e in generale nell'industria del cinema, ci fossero più produttrici donne, il caso Weinstein  non sarebbe durato così a lungo. La tirata di orecchie arriva dall'autorevole British Film Institute (BFI) che ha espresso "tutto il sostegno possibile" alle donne "coraggiose" che hanno denunciato Harvey Weinstein. L'industria cinematografica - ha continuato - "ha urgente bisogno di avere più donne" dietro la cinepresa, davanti, dentro e fuori il set. Insomma, di una "rappresentanza ad ogni livello".  

Il cinema è un mestiere per uomini

Da tempo le regine di Hollywood denunciano una disuguaglianza di genere nei compensi. E non importa se ti chiami Meryl Streep o Julia Roberts, il tuo corrispettivo maschile, il mostro sacro del grande schermo, guadagnerà comunque più di te. Senza dover fare i conti con i cliché di una vecchiaia negata e di copioni che si assottigliano man mano che crescono gli anni. E così mentre le attrici si ritirano per forza di cose e le aspiranti registe faticano a guadagnarsi la credibilità dietro la macchina da presa, il cinema diventa sempre più una questione da uomini. Ma quante sono realmente le donne nell'industria di Hollywood?

Le donne a Hollywood: i numeri

Ecco alcuni numeri diffusi dal sito "Women and Hollywood", relativi al 2016

  • Dei 100 migliori film solo il 4% è prodotto dalle donne, che rappresentano anche l'11% degli sceneggiatori e il 19% dei produttori esecutivi
  • Dal 1929 ad oggi una sola donna si è aggiudicata l'Oscar per la regia: Kathryn Bigelow, nel 2010 con The Hurt Locker  

  • In queste 100 pellicole, solo il 29% delle donne ha una parte come unica protagonista
  • Il 37% ha un ruolo importante
  • Il 29% una parte in cui recita delle battute
  • Il 76% dei personaggi donna è bianco; il 14% afroamericano, il 6% asiatico, il 5% latino
  • Nei film prodotti dalle donne, queste rappresentano il 57% dei personaggi principali. In quelli prodotti dagli uomini solo nel 18% dei casi il ruolo da protagonista è affidato a un'attrice
  • Le donne hanno più probabilità di ottenere una parte da protagonista in una commedia (28%), seguono i film drammatici (24%), gli horror (17%), di fantascienza (14%) e azione (3%)
  • La maggior parte delle attrici ha meno di 40 anni (il 55%), contro il 61% degli uomini tra 30 e i 40 anni

 

La top 10 dei film diretti da donne che hanno guadagnato di più in Usa

  1. Wonder Woman - di Patty Jenkins (412,4 milioni di dollari) 

     
  2. Frozen - di Jennifer Lee (400,7 milioni di dollari)
  3. Shrek - codiretto da Vicky Jenson (267,7 milioni di dollari)
  4. Alvin - di Betty Thomas (219,6 milioni di dollari)
  5. Twilight - di Catherine Hardwicke (192,8 milioni di dollari)
  6. Pitch Perfect 2 - di Elizabeth Banks (184 milioni di dollari)
  7. What women want - di Nancy Meyers (182,8 milioni di dollari)
  8. 50 sfumature di Grigio - di Sam Taylor-Johnson (166 milioni di dollari)

     
  9. Kung Fu Panda 2 - di Jennifer Yuh Nelson (165 milioni di dollari)
  10. The Proposal - di Anne Fletcher (164 milioni di dollari)


Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it