Salesiani per il Sociale

Salesiani per il Sociale

Salesiani per il Sociale, Federazione SCS/CNOS (Servizi Civili e Sociali – Centro Nazionale Opere Salesiane) è un’associazione non profit costituita nel luglio del 1993. Voluta e guidata dai Salesiani d’Italia come strumento civilistico a sostegno della dimensione pastorale del disagio e della povertà educativa, si ispira a San Giovanni Bosco, il prete torinese che dedicò la sua vita ai giovani poveri ed emarginati.

La Federazione è composta da 88 organizzazioni (soci ordinari) diversificate in enti ecclesiastici, organizzazioni di volontariato, associazioni e cooperative sociali presenti su tutto il territorio nazionale:

• 31 Comunità residenziali (case famiglia, comunità alloggio e semiautonomia)

• 30 Centri Diurni per minori e giovani

• 17 Centri di accoglienza ed accompagnamento contro le dipendenze

• 783 gli operatori qualificati

• 102 Soci Sostenitori che svolgono attività educative legate principalmente al Servizio Civile

• 2032 volontari che prestano il loro servizio gratuitamente, avendo a cuore i giovani in particolare quelli che dalla vita hanno avuto di meno!

A portare avanti l’azione di Don Bosco non ci sono solo i salesiani consacrati, ma anche molti laici che si riconoscono nel carisma del Santo torinese facendo proprio l’agire educativo salesiano, il “sistema preventivo”.