Dalla musica al teatro passando per la danza, tutte le tecniche dell' art therapy

Dalla musica al teatro passando per la danza, tutte le tecniche dell' art therapy
danzare (Agf) 

Roma - L'arte terapia ha radici antichissime che secondo alcuni studiosi affondano addirittura nel teatro greco e nelle sacre rappresentazioni. Ma nell'accezione in cui la conosciamo oggi, come percorso di supporto a quello psicoterapeutico, si è sviluppata tra gli anni '40 e '50 negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per curare i traumi di guerra dei reduci. Anche in Italia da una trentina d'anni esistono dei percorsi di arte terapia per sostenere personalità affette da varie patologie e sono applicati a tutte le arti: dal teatro alla musica passando per la pittura, la scultura e la danza.

TEATRO - Usato a scopi terapeutici e' considerato un percorso attivo di cura e crescita personale. Nella maggior parte dei casi vengono messi in scena i propri vissuti e condivisi con il gruppo di lavoro. La creazione di un personaggio diverso da sé implica un training pre-espressivo e dovrebbe servire a prendere coscienza di alcuni processi inconsci. L'obiettivo della seduta è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con l'altro, con sé stesso e con la propria creatività. La teatroterapia ha uno stretto collegamento con la psicanalisi di Sigmund Freud e Carl Jung per il lavoro sui sogni, sui simboli e sull'inconscio.

MUSICA - La musicoterapia utilizza il suono e la musica per comunicare, con l'aiuto del terapeuta, attraverso un codice diverso da quello verbale. In genere viene utilizzata molto sui bambini e interviene a livello educativo, riabilitativo o terapeutico. La musica partendo dal principio dell'Iso ( (identita' sonora individuale) puo' essere una stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva ed è in grado di creare una maggiore integrazione interpersonale, un miglior equilibrio e armonia psico-fisica.

PITTURA - Anche la pittura è tra le arti utili ai fini di una terapia psicologica, e spesso viene utilizzata attraverso la potenza espressiva del colore e del disegno che, se utilizzati in totale libertà e senza particolari tecnicismi, possono manifestare energie, stati emotivi, legami con i ricordi ed esperienze vissute.

SCULTURA - Le varie tecniche di scultura sono considerate una tecnica terapeutica consolidata e ciò che la distingue da tutte le altri arti è che non c'è possibilità di sfumare un'emozione o di darle dei contorni incerti, ma tutto deve essere enfatizzato per far comprendere agli altri ciò che stanno osservando. Di conseguenza l'impatto emotivo della scultura è piu' elevato di quello che si ha in tante altre forme di comunicazione.

DANZA - Quando vengono usati i movimenti come mezzo primario per raggiungere scopi terapeutici, si può parlare di danzaterapia: la trasformazione della danza moderna in danza espressiva. E' a tutti gli effetti una tecnica di riabilitazione per regolare le emozioni attraverso l'espressività corporea. Già impiegata nel Regno Unito agli inizi del XX secolo si è poi sviluppata anche in America, dove Marian Chace è considerata una delle fondatrici. Partendo dall'assunto che corpo e mente sono inseparabili, i movimenti del corpo nello spazio riflettono la personalità e possono avere un effetto sul benessere psicofisico della persona. (AGI) .