Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Scomparso a 78 anni l'industriale Attilio Camozzi
(AGI) - Roma, 2 ott. - E' morto a 78 anni, nella sua casa diPolpenazze, vicino Brescia, l'imprenditore Attilio Camozzi,presidente dell'omonimo gruppo industriale. Una vita di lavoro, di fatica anche duramente fisica, ma lascintilla della genialita' imprenditoriale che l'ha sempreassistito: "Ero un bravo tornitore, sa?", ricordava AttilioCamozzi, Cavaliere del lavoro, che dal '64 ad oggi ha costruitoun "piccolo colosso" industriale di dodici stabilimenti, - perquasi 400 milioni di fatturato - globalizzato, in crescita, incontinua evoluzione tecnologica: un gruppo-modello costruitodal niente. L'imprenditore tra i piu' schivi e solidi delbresciano, l'uomo che
(AGI) - Roma, 2 ott. - E' morto a 78 anni, nella sua casa diPolpenazze, vicino Brescia, l'imprenditore Attilio Camozzi,presidente dell'omonimo gruppo industriale. Una vita di lavoro, di fatica anche duramente fisica, ma lascintilla della genialita' imprenditoriale che l'ha sempreassistito: "Ero un bravo tornitore, sa?", ricordava AttilioCamozzi, Cavaliere del lavoro, che dal '64 ad oggi ha costruitoun "piccolo colosso" industriale di dodici stabilimenti, - perquasi 400 milioni di fatturato - globalizzato, in crescita, incontinua evoluzione tecnologica: un gruppo-modello costruitodal niente. L'imprenditore tra i piu' schivi e solidi delbresciano, l'uomo che lascia alla guida dell'azienda e dei suoioltre duemila dipendenti il figlio Ludovico, con i fratelliMarco ed Ettore, e altri sette cugini, figli degli zii Luigi eGiovanni, era salito, suo malgrado, agli onori della grandecronaca soltanto sei anni fa, quando aveva deciso di rilevarela milanese Inse (Innocenti Sant'Eustachio), un marchioglorioso dell'industria meccanica che versava pero' in profondacrisi. (AGI) .