Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
S&P: Italia fuori da recessione ma ripresa tiepida
(AGI) - Roma, 23 set. - "L'economia italiana sta finalmenteuscendo dalla recessione dopo tre anni e mezzo in contrazione.La ripresa probabilmente restera' tiepida a causa dei bassisalari e dell'alta disoccupazione che frenano la domanda deiconsumatori piu' che in altri paesi dell'Eurozona". E' quantosi legge in un report di Standard & Poor's sull'Italia. "Anchese ci sono segnali di un miglioramento dell'export italiano",prosegue il report, "una ripresa sostenibile richiedera' ancorauna forte impennata negli investimenti". "L'economia italiana nel primo trimestre di quest'anno -spiega Standard & Poor's - e' ritornata in vita con unacrescita
(AGI) - Roma, 23 set. - "L'economia italiana sta finalmenteuscendo dalla recessione dopo tre anni e mezzo in contrazione.La ripresa probabilmente restera' tiepida a causa dei bassisalari e dell'alta disoccupazione che frenano la domanda deiconsumatori piu' che in altri paesi dell'Eurozona". E' quantosi legge in un report di Standard & Poor's sull'Italia. "Anchese ci sono segnali di un miglioramento dell'export italiano",prosegue il report, "una ripresa sostenibile richiedera' ancorauna forte impennata negli investimenti". "L'economia italiana nel primo trimestre di quest'anno -spiega Standard & Poor's - e' ritornata in vita con unacrescita del Pil reale dello 0,4% sul trimestre precedente.Questo risultato positivo ha messo fine a 3 anni e mezzo direcessione nel corso della quale la produzione reale ha avutouna contrazione del 5,4%. Le stime del secondo trimestredell'ufficio di statistica confermano questo generalemiglioramento con una crescita del Pil dello 0,3% e dello 0,7%sull'anno. Da allora l'indice delle Pmi e' salito al livellopiu' alto da cinque anni mentre la fiducia dei consumatori haraggiunto livelli che non si vedevano dal 2008". (AGI).