Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Rifugiati: Onu, sono quasi 60 milioni, in aumento da 10 anni
(AGI) - Ginevra, 18 giu. - Circa 59,5 milioni di persone nel2014 sono state costrette ad abbandonare i luoghi in cui vivonoa causa di conflitti o persecuzioni. E' la cifra fornitadall'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati e contenuta inun rapporto denominato "Mondo in guerra". Un numero in aumentorispetto ai 51,2 milioni del 2013 e ai 37,5 milioni di 10 annifa. Di queste 59,5 milioni di persone, 19,5 milioni sono statecostretti a fuggire in un altro Paese, 38,2 milioni sonorifugiati interni e 1,8 milioni hanno chiesto asilo.L'impennata e' iniziata nel 2011 con
(AGI) - Ginevra, 18 giu. - Circa 59,5 milioni di persone nel2014 sono state costrette ad abbandonare i luoghi in cui vivonoa causa di conflitti o persecuzioni. E' la cifra fornitadall'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati e contenuta inun rapporto denominato "Mondo in guerra". Un numero in aumentorispetto ai 51,2 milioni del 2013 e ai 37,5 milioni di 10 annifa. Di queste 59,5 milioni di persone, 19,5 milioni sono statecostretti a fuggire in un altro Paese, 38,2 milioni sonorifugiati interni e 1,8 milioni hanno chiesto asilo.L'impennata e' iniziata nel 2011 con la guerra in Siria, ilpaese con il piu' alto numero di rifugiati, 3,8 milioniall'estero e 7,6 milioni in patria. Negli ultimi cinque anni sono iniziati 8 conflitti inAfrica: Costa d'Avorio, Repubblica Centrafricana, Libia, Mali,nord-est della Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, SudSudan e Burundi. Tre invece i conflitti in Medio Oriente(Siria, Iran e Yemen), uno in Europa (Ucraina) e tre in Asia(Kirghizistan, Myanmar e Pakistsn). .