Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Riforme: via libera Camera con 357 si', ddl torna al Senato
(AGI) - Roma, 10 mar. - Hanno votato a favore delle riformecostituzionali Pd, Ap, Per l'Italia, Scelta civica e Minoranzelinguistiche; hanno votato contro Forza Italia, Lega, Fdi-An,gli ex 5 stelle di Alternativa Libera e Sel. I deputati M5S,invece, non hanno partecipato al voto. In dissenso dal gruppo tra gli altri sono intervenutiStefano Fassina (Pd) che non ha partecipato al voto eGianfranco Rotondi (Fi) che ha votato si'. Mentre MaurizioBianconi, sempre di Forza Italia, e' voluto intervenire perspecificare: "Di fronte a questa pioggia di no di FI il mio e'stato sempre un
(AGI) - Roma, 10 mar. - Hanno votato a favore delle riformecostituzionali Pd, Ap, Per l'Italia, Scelta civica e Minoranzelinguistiche; hanno votato contro Forza Italia, Lega, Fdi-An,gli ex 5 stelle di Alternativa Libera e Sel. I deputati M5S,invece, non hanno partecipato al voto. In dissenso dal gruppo tra gli altri sono intervenutiStefano Fassina (Pd) che non ha partecipato al voto eGianfranco Rotondi (Fi) che ha votato si'. Mentre MaurizioBianconi, sempre di Forza Italia, e' voluto intervenire perspecificare: "Di fronte a questa pioggia di no di FI il mio e'stato sempre un NO mai' un si' ne' un ni... Io ho sempre dettoche il metodo Renzi e' contrario alla prassi costituzionale eche le riforme di Renzi sono pessime". Quindi, ha concluso consarcasmo rivolto al suo partito: "Temo che il no del mio grupposia transitorio e strumentale anche se spero che non siacosi'". Critici anche i deputati dem Gianni Cuperlo, Rosy Bindi eAlfredo D'Attorre che hanno ammonito che se non ci sarannomodifiche al testo, questo sara' il loro ultimo si'. Il testo oggi ha superato quindi la prima lettura di Senatoe Camera ma essendo un ddl costituzionale ora dovra' tornare aPalazzo Madama per l'avvio dell'iter della seconda lettura,come prevede l'articolo 138 della Costituzione. Avendo ottenuto 'solo' 375 si', la riforma non raggiunge idue terzi indicati dalla Costituzione come condizione perevitare il referendum costituzionale. Referendum che comunqueRenzi ha gia' detto di voler far svolgere in ogni caso. .