Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Riforme: ok Senato ad articolo 6 su statuto delle opposizioni
(AGI) - Roma, 5 ott. - L'Aula del Senato ha approvatol'articolo 6 delle Riforme Costituzionali che modifical'articolo 64 della Carta. I si' sono stati 163, 85 i voticontrari e tre gli astenuti. Arriva nel regolamento dellaCamera dei Deputati lo statuto delle opposizioni. Il Senato haapprovato l'articolo 6 del ddl Riforme Costituzionali cheriforma l'articolo 64 della Costituzione in questo modo:"Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranzaassoluta dei suoi componenti. I regolamenti delle Cameregarantiscono i diritti delle minoranze parlamentari. Ilregolamento della Camera dei deputati disciplina lo statutodelle opposizioni". "Le sedute
(AGI) - Roma, 5 ott. - L'Aula del Senato ha approvatol'articolo 6 delle Riforme Costituzionali che modifical'articolo 64 della Carta. I si' sono stati 163, 85 i voticontrari e tre gli astenuti. Arriva nel regolamento dellaCamera dei Deputati lo statuto delle opposizioni. Il Senato haapprovato l'articolo 6 del ddl Riforme Costituzionali cheriforma l'articolo 64 della Costituzione in questo modo:"Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranzaassoluta dei suoi componenti. I regolamenti delle Cameregarantiscono i diritti delle minoranze parlamentari. Ilregolamento della Camera dei deputati disciplina lo statutodelle opposizioni". "Le sedute sono pubbliche , tuttaviaciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunitepossono deliberare di adunarsi in seduta segreta. Ledeliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sonovalide se non e' presente la maggioranza dei loro componenti, ese non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che laCostituzione prescriva una maggioranza speciale. I membri delGoverno hanno diritto, e se richiesti l'obbligo di assisterealle sedute delle Camere. Devono essere sentiti ogni volta chelo richiedono. I membri del Parlamento hanno il dovere dipartecipare alle sedute dell'Assemblea e ai lavori delleCommissioni". .