Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Papa: se non si discute la Chiesa muore
(AGI) - CdV, 12 giu'. - "Che ci sia una discussione e' un beneperche' dove non si discute c'e' una Chiesa morta. Solo neicimiteri non si discute". Lo ha affermato Papa Francesco chequesto pomeriggio ha incontrato oltre mille sacerdotiprovenienti da 90 Paesi riuniti a Roma per il loro terzo ritiromondiale. La "parresia", cioe' la capacita' di parlaresinceramente, "e'Â il principio che ha salvato la Chiesaprimitiva, il coraggio di Paolo di dire le cose, il coraggiodegli apostoli di discutere tra loro". "Vedere i vescoviinsieme ai sacerdoti e' la cosa piu' bella di una
(AGI) - CdV, 12 giu'. - "Che ci sia una discussione e' un beneperche' dove non si discute c'e' una Chiesa morta. Solo neicimiteri non si discute". Lo ha affermato Papa Francesco chequesto pomeriggio ha incontrato oltre mille sacerdotiprovenienti da 90 Paesi riuniti a Roma per il loro terzo ritiromondiale. La "parresia", cioe' la capacita' di parlaresinceramente, "e' il principio che ha salvato la Chiesaprimitiva, il coraggio di Paolo di dire le cose, il coraggiodegli apostoli di discutere tra loro". "Vedere i vescoviinsieme ai sacerdoti e' la cosa piu' bella di una Chiesaparticolare", ha detto il pontefice nella lunga meditazionetenuta a braccio. "Abbiamo bisogno di sacerdoti vicini alpopolo di Dio, abbiamo bisogno di vescovi vicini al popolo diDio", ha aggiunto. .