L'EXPO E' PROTAGONISTA A BRUXELLES CON DUE INIZIATIVE

(VELINO) Roma, 1 Lug - L'Expo e' protagonista a Bruxelles. LaRappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea e laRegione Emilia-Romagna hanno presentato due importantiiniziative legate all'Esposizione Universale di Milano 2015: laCarta di Milano e il World Food Research and Innovation Forum.Entrambe costituiscono parte integrante del patrimonio di ExpoMilano 2015. La prima, promossa dal governo italiano, e' undocumento partecipato e condiviso che invita tutti i cittadini,le associazioni, la societa' e le istituzioni ad assumersi leproprie responsabilita' nel garantire che le generazioni futurepossano godere del diritto al cibo. La seconda, iniziativastrategica della

(VELINO) Roma, 1 Lug - L'Expo e' protagonista a Bruxelles. LaRappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea e laRegione Emilia-Romagna hanno presentato due importantiiniziative legate all'Esposizione Universale di Milano 2015: laCarta di Milano e il World Food Research and Innovation Forum.Entrambe costituiscono parte integrante del patrimonio di ExpoMilano 2015. La prima, promossa dal governo italiano, e' undocumento partecipato e condiviso che invita tutti i cittadini,le associazioni, la societa' e le istituzioni ad assumersi leproprie responsabilita' nel garantire che le generazioni futurepossano godere del diritto al cibo. La seconda, iniziativastrategica della Regione Emilia-Romagna, contribuira' a portarela ricerca e l'innovazione al centro del dibattito sul cibo ela nutrizione. Il forum e' una piattaforma permanente che vuoleattrarre attori e competenze da tutto il mondo in materia diricerca e di sicurezza alimentare per trovare delle soluzionialle sfide dell'alimentazione globale. Ai due eventi hannopartecipato - tra gli altri - il presidente della RegioneEmilia Romagna, Stefano Bonaccini; il presidente del Comitatodelle Regioni dell'Unione europea, Markku Markkula; ilrappresentante permanente d'Italia aggiunto, Marco Peronaci, ePaolo De Castro, a capo del Comitato strategico del World foodresearch and innovation forum. Insieme a loro sono intervenutidiversi esperti internazionali di settore. vel.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it