Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Jobs Act: Cdm approva decreti, durata massima Cig 24 mesi
(AGI) - Roma, 11 giu. - Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva due decreti attuativi del jobs act e quattrodecreti che dovranno passare all'esame del Parlamento prima diottenere il via libera definitivo. Lo conferma il ministro delLavoro, Giuliano Poletti al termine del Cdm. "L'unico tema chenon e' in decreto e' quello sulla possibilita' di introdure ilsalario minimo - ha detto Poletti - abbiamo preferitomantenerlo in collegamento con contratti di lavoro erappresentanza e discuterlo in un secodno momento". La duratamassima della cassa integrazione sara' di 24 mesi, che possonosalire
(AGI) - Roma, 11 giu. - Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva due decreti attuativi del jobs act e quattrodecreti che dovranno passare all'esame del Parlamento prima diottenere il via libera definitivo. Lo conferma il ministro delLavoro, Giuliano Poletti al termine del Cdm. "L'unico tema chenon e' in decreto e' quello sulla possibilita' di introdure ilsalario minimo - ha detto Poletti - abbiamo preferitomantenerlo in collegamento con contratti di lavoro erappresentanza e discuterlo in un secodno momento". La duratamassima della cassa integrazione sara' di 24 mesi, che possonosalire a 36 mesi con il ricorso alla solidarieta', ha dettoancora il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.Illustrando i decreti attuativi del Jobs act sul riordino degliammortizzatori sociali, Poletti ha aggiunto che sono adisposizione risorse per stabilizzare a 24 mesi il nuovoassegno di disoccupazione. Uno dei decreti che dovranno andareall'esame delle Commissioni parlamentari competenti, haconcluso Poletti, e' previsto anche "un assegno diricollocazione" ovvero un assegno "che puo' essere usato peracquistare servizi per il ricollocamento" da parte di unlavoratore che perde un lavoro dopo sei mesi. .